Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Programma delle Emozioni Positive per la Schizofrenia (PEPS) – J. Favrod e A. Nguyen
La letteratura più recente ha distinto i sintomi negativi associati alla ridotta capacità di esperienza (apatia, anedonia) da quelli associati alla ridotta capacità di espressione (affettività ridotta, alogia). La sindrome dell’apatia e dell’anedonia tende ad essere associata ad una prognosi meno buona rispetto a quella associata a una ridotta espressione, suggerendo che questo costituisca un aspetto più grave della psicopatologia. Questa sindrome è anche associata alla durata della psicosi non trattata, ad una storia familiare di schizofrenia e allo status professionale al momento del primo episodio psicotico. La distinzione tra queste due sindromi, esperienza ridotta ed espressione ridotta, probabilmente consente un approccio più specifico al problema.
Il programma Emozioni Positive per la Schizofrenia (PEPS) è un intervento di gruppo che cerca di ridurre l’anedonia e l’apatia aumentando il controllo cognitivo delle emozioni positive. È un programma che si sviluppa in 8 sessioni della durata di circa un’ora, gestito attraverso l’utilizzo di materiale multimediale (visivo e sonoro) presentato in file PowerPoint proiettati su uno schermo. I gruppi sono composti da un numero di partecipanti compreso tra 5 e 10. Ciascuna sessione inizia con un benvenuto e un esercizio di rilassamento o meditazione. Dalla seconda sessione, i facilitatori riesaminano il compito assegnato per casa alla fine della sessione precedente. La sessione continua con la messa in discussione di una convinzione disfattistica/autosvalutativa, quindi con l’apprendimento di un’abilità per migliorare l’anticipazione, il mantenimento, l’aumento o la razionalizzazione delle emozioni positive. La sessione termina con la prescrizione di un’attività da completare a casa per la sessione successiva. Le abilità insegnate sono: assaporare l’esperienza piacevole, esprimere le emozioni in maniera comportamentale, capitalizzare i momenti positivi e anticipare i momenti piacevoli.
La formazione alla conduzione del programma PEPS si chiama ForPEPS e consente di ampliare le proprie abilità di insegnamento e di sviluppare un approccio collaborativo.
Traduzione italiana: Giovanni Soro