Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Glossario sulla Promozione della Salute Mentale
La carta di Ottawa (OMS, 1986) ha determinato una svolta globale nelle politiche per la salute. Da allora, con tempi diversi, ogni sistema sanitario è passato gradualmente da una gestione della sanità prevalentemente orientata alla cura delle malattie, ad una gestione ‘intersettoriale’ della salute , attenta alle condizioni di benessere complessivo delle persone.
In Lombardia, il concetto di promozione della salute è stato introdotto nella cultura degli ospedali dal 1998, anche in seguito all’adesione alla Rete Internazionale degli ‘Health Promoting Hospitals’ (Rete HPH).
Nel 2008, la rete lombarda HPH ha rinnovato l’Accordo con l‘International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services per un altro quadriennio, coinvolgendo nelle attività di promozione della salute anche altre strutture sanitarie a fianco di quelle ospedaliere e socio-sanitarie del terzo settore.
In questo contesto, la rete lombarda ha individuato la promozione della salute mentale tra le aree prioritarie di interesse regionale con l’obiettivo
di creare una rete tra gli operatori dei servizi di prevenzione, di salute mentale, di neuropsichiatria infantile e per le tossicodipendenze partendo da un linguaggio comune costituito dal glossario.
L’obiettivo di questo documento è quello di favorire la cultura della ‘salute mentale positiva’ atta a superare il pregiudizio e lo stigma esistenti ancora oggi nei confronti delle persone che soffrono di disturbi mentali. L’auspicio è che possa costituire un punto di riferimento per professionisti, amministratori, funzionari e volontari che operano per migliorare la salute mentale ed il benessere degli utenti e della comunità.
Il Direttore Generale
della Direzione Generale Sanità
Carlo Lucchina