Più risultati...

Generic selectors
Solo rispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Fltra tramite le categorie
"Lo Strillone" - Notiziario associativo
"Percorsi" Chieti
"Percorsi" L'Aquila
"Percorsi" Lanciano
"Percorsi" Penne
"Percorsi" Pescara
"Percorsi" Sulmona
"Percorsi" Teramo/Sant'Egidio alla Vibrata
A.S.L.
Alloggio supportato
Amministrazione
Appunti/Dispense
Appunti/Dispense in evidenza
Arte
Arteterapia
Articoli
Artigianato
Assemblee
Associazioni
Autoaiuto
Borse lavoro
Buone pratiche nei Servizi di Salute Mentale
Case Management e Care Planning in Salute Mentale
Cineforum
Cinema
Cognitive Remediation in Salute Mentale
Commemorazioni
Competenze del personale in Salute Mentale
Comunicati Stampa
Comunicazione
Comunicazione
Comunicazione
Concorsi
Conferenze Stampa
Contatti
Contenuti associativi
Contrasto allo Sigma in Salute Mentale
Convegni
Convegni/Dibattiti
Cooperative
Corsi di Formazione
Cucina
Depressione
Dipartimenti di Salute Mentale Abruzzesi
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale Avezzano - Sulmona - L'Aquila
Dipartimento Salute Mentale Lanciano - Vasto - Chieti
Dipartimento Salute Mentale Pescara
Dipartimento Salute Mentale Teramo
Disabilità
Disturbi dell'Umore
Disturbi della Psiche
Disturbo bipolare
Documenti
Esercizio Fisico
Eventi
Eventi Associativi
Facilitazione di gruppi in Salute Mentale
Familiari/Utenti
Filmati
Filmati Associativi
Formazione
Formazione Professionale
Francavilla Futsal Cup
Francavilla Futsal Cup
Futsal Project 20
Gallerie Immagini
Gestione dello Stress in Salute Mentale
Giornalismo
Gite
In Evidenza dall'Associazione
Inaugurazioni
Infermieristica
Informatica
Informatica e Nuovi Media
Iniziative
Iniziative in corso
Iniziative Svolte
Iniziative svolte 2010
Iniziative svolte 2011
Iniziative svolte 2012
Iniziative svolte 2013
Iniziative svolte 2014
Iniziative svolte 2015
Iniziative svolte 2016
Iniziative svolte 2017
Iniziative svolte 2018
Iniziative svolte 2019
Iniziative svolte 2020
Iniziative svolte 2021
Istituzioni ed Aministrazioni
Lista Progetti Riabilitativi Realizzati
Ludopatia
Manifestazioni
Moduli e Materiale di Propaganda
Mostre/Esposizioni
Multimedia
Musica
News Salute Mentale
News-ticker
Non Profit e Volontariato
Organizzazione dei Servizi
Organizzazione Eventi
Peer Support e Mentoring
Pratiche orientate al Recovery in Salute Mentale
Pratiche orientate all'Empowerment in Salute Mentale
Pratiche orientate alla Partnership ed alla Coproduzione in Salute Mentale
Presentazioni
Problem Management in Salute Mentale
Progetti in corso
Progetti riabilitativi
Progetti riabilitativi anno 2010
Progetti riabilitativi anno 2011
Progetti riabilitativi anno 2012
Progetti riabilitativi anno 2013
Progetti riabilitativi anno 2014
Progetti riabilitativi anno 2015
Progetti riabilitativi anno 2016
Progetti riabilitativi anno 2017
Progetti riabilitativi anno 2018
Progetti riabilitativi anno 2019
Progetti riabilitativi anno 2020
Progetti riabilitativi anno 2021
Progetti Riabilitativi anno 2022
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "In cucina con Elda"
Progetto Facciamo Rete per il benessere psicofisico
Psichiatria
Psichiatria Giudiziaria
Psicologia
Psicosi
Psicoterapie
Raccolta Fondi
Radio
Radio Noi
Recovery
Recovery
Recovery language
Regione Abruzzo
Reinserimento lavorativo
Riabilitazione Psicosociale
Risk Management in Salute Mentale
Risorse formative professionali
Risorse informative e formative
Risorse per utenti, familiari, mentori
Salute Mentale
Sanità
Sartoria sociale
Scuola
Sessualità
Sistemi Informativi in Salute Mentale
Società/Sociologia
Spettacolo
Sport
Sportiva...mente 2012
Sportiva…mente 2014
STOP-OPG-REMS
Storia della Psichiatria
Supporto ai familiari in Salute Mentale
Supporto al tempo libero e all'inclusione sociale ricreativa in Salute Mentale
Supporto all'abitare in Salute Mentale
Supporto all'impiego in Salute Mentale
Supporto all'Inclusione Comunitaria in Salute Mentale
Supporto all'Istruzione/Formazione in Salute Mentale
Supporto alla cura della Salute Fisica in Salute Mentale
Supporto alla Gestione del Disturbo in Salute Mentale
Supporto alla Gestione delle terapie farmacologiche in Salute Mentale
Supporto alle relazioni interpersonali ed intime in Salute Mentale
Supporto Motivazionale in Salute Mentale
Teamwork in Salute Mentale
Teatro
Telehealth in Salute Mentale
Televisione
Terapie e Riabilitazione
Territorio
Tirocinii formativi
Università
Verifiche di aderenza al paradigma del Recovery e Controllo Qualità
Welness Self Management

Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022  n. r. 90089

Sbatti il Volontariato in Prima Pagina ovvero un Bignami di Comunicazione per il Non Profit

comunicare

 Scarica il file PDF da sito esterno

Presentazione – IL DOVERE DI COMUNICARE

Una delle esigenze maggiormente sentite dal volontariato non è solo quella di relazionarsi con i destinatari delle proprie azioni, bensì quella di promuovere, sul territorio, nuove energie utili ad aumentare il capitale sociale.
In un tempo come l’attuale, in cui ogni linguaggio si è modificato e spesso omologato ai mezzi di comunicazione di massa e in cui i mezzi di comunicazione di massa saturano le capacità di ascolto, si manifesta la necessità di modalità innovative che possano catturare l’attenzione dei vari portatori di interesse. E’ sempre più richiesta l’acquisizione di  tecniche  che,  assumendo  esse  un  carattere  professionale,  spesso  il  volontariato sembra rifiutare. La sua missione di servire a sostenere le fasce più deboli genera il timore che uscire dal proprio silenzio operoso faccia perdere quel valore di gratuità e testimonianza che lo caratterizza.
Purtroppo non è così. O meglio non è sufficiente se si vogliono raggiungere col proprio messaggio pubblici diversi al fine di sensibilizzare, acquisire nuove forze volontarie, risorse utili al raggiungimento degli obiettivi.

Occorre anche non dimenticare la grande responsabilità che fa del volontariato uno dei motori principali di coesione sociale e che impegna pertanto volontari ed organizzazioni di  volontariato  a  rendere  trasparente,  attiva,  propositiva  e  spesso  critica  la  propria azione volta ad assumere, quando necessario, un ruolo politico alto capace di dare voce ai diritti degli esclusi.
Un’azione che non si limita alla denuncia o all’assistenza, ma si propone in un costante accompagnamento dei più deboli fino alla soglia della loro raggiunta autonomia.

Ecco allora che il volontariato può diventare oggetto di cambiamento. Viverlo e farlo vivere  nella  sua  originalità  che  non  offende  e  non  colpisce,  ma  testimonia  appunto attraverso la gratuità ovvero l’interesse esclusivo dell’altro, diventa un dovere sociale.
Un dovere ineludibile per chi si avvicina all’altro condividendone i bisogni, e che rifiuta il pietismo inefficace di chi ritiene che più di tanto non si possa fare. Può uno strumento di lavoro, così come l’acquisizione di tecniche comunicative efficaci, aiutare tutto ciò?
Forse un Centro di Servizi, come VOLABO, può non essere sufficientemente convincente, pur attraverso la bravura dei propri operatori, così come la sollecitazione convinta che personalmente vorrei imprimere.
Vorrei allora concludere con un richiamo ad una lettura attenta di un testo straordinario dal titolo significativo “Salvare una vita si può”. L’autore – Peter Singer, docente di Etica Pratica- pone in rilievo come conoscenze, strumenti e risorse per sconfiggere l’estrema povertà nel mondo, ci siano. Quello che spesso manca è la nostra volontà anche ad impegnarsi, non solo in una scelta precisa ma anche in una comunicazione efficace, capace  di  assumere  una  forza  di  trascinamento  eccezionale;  e  ne  offre  mille  e  più esempi che vanno dai comportamenti dei singoli alle campagne organizzate.
Se è questo il vero scopo del volontariato allora il nostro contributo, pur nei suoi limiti, ha un senso e acquista un valore eccezionale se, anche con poco, entreremo in questo spirito.

Pier Luigi Stefani – Presidente di VOLABO – Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna