Più risultati...

Generic selectors
Solo rispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Fltra tramite le categorie
"Lo Strillone" - Notiziario associativo
"Percorsi" Chieti
"Percorsi" L'Aquila
"Percorsi" Lanciano
"Percorsi" Penne
"Percorsi" Pescara
"Percorsi" Sulmona
"Percorsi" Teramo/Sant'Egidio alla Vibrata
A.S.L.
Alloggio supportato
Amministrazione
Appunti/Dispense
Appunti/Dispense in evidenza
Arte
Arteterapia
Articoli
Artigianato
Assemblee
Associazioni
Autoaiuto
Borse lavoro
Buone pratiche nei Servizi di Salute Mentale
Case Management e Care Planning in Salute Mentale
Cineforum
Cinema
Cognitive Remediation in Salute Mentale
Commemorazioni
Competenze del personale in Salute Mentale
Comunicati Stampa
Comunicazione
Comunicazione
Comunicazione
Concorsi
Conferenze Stampa
Contatti
Contenuti associativi
Contrasto allo Sigma in Salute Mentale
Convegni
Convegni/Dibattiti
Cooperative
Corsi di Formazione
Cucina
Depressione
Dipartimenti di Salute Mentale Abruzzesi
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale Avezzano - Sulmona - L'Aquila
Dipartimento Salute Mentale Lanciano - Vasto - Chieti
Dipartimento Salute Mentale Pescara
Dipartimento Salute Mentale Teramo
Disabilità
Disturbi dell'Umore
Disturbi della Psiche
Disturbo bipolare
Documenti
Esercizio Fisico
Eventi
Eventi Associativi
Facilitazione di gruppi in Salute Mentale
Familiari/Utenti
Filmati
Filmati Associativi
Formazione
Formazione Professionale
Francavilla Futsal Cup
Francavilla Futsal Cup
Futsal Project 20
Gallerie Immagini
Gestione dello Stress in Salute Mentale
Giornalismo
Gite
In Evidenza dall'Associazione
Inaugurazioni
Infermieristica
Informatica
Informatica e Nuovi Media
Iniziative
Iniziative in corso
Iniziative Svolte
Iniziative svolte 2010
Iniziative svolte 2011
Iniziative svolte 2012
Iniziative svolte 2013
Iniziative svolte 2014
Iniziative svolte 2015
Iniziative svolte 2016
Iniziative svolte 2017
Iniziative svolte 2018
Iniziative svolte 2019
Iniziative svolte 2020
Iniziative svolte 2021
Istituzioni ed Aministrazioni
Lista Progetti Riabilitativi Realizzati
Ludopatia
Manifestazioni
Moduli e Materiale di Propaganda
Mostre/Esposizioni
Multimedia
Musica
News Salute Mentale
News-ticker
Non Profit e Volontariato
Organizzazione dei Servizi
Organizzazione Eventi
Peer Support e Mentoring
Pratiche orientate al Recovery in Salute Mentale
Pratiche orientate all'Empowerment in Salute Mentale
Pratiche orientate alla Partnership ed alla Coproduzione in Salute Mentale
Presentazioni
Problem Management in Salute Mentale
Progetti in corso
Progetti riabilitativi
Progetti riabilitativi anno 2010
Progetti riabilitativi anno 2011
Progetti riabilitativi anno 2012
Progetti riabilitativi anno 2013
Progetti riabilitativi anno 2014
Progetti riabilitativi anno 2015
Progetti riabilitativi anno 2016
Progetti riabilitativi anno 2017
Progetti riabilitativi anno 2018
Progetti riabilitativi anno 2019
Progetti riabilitativi anno 2020
Progetti riabilitativi anno 2021
Progetti Riabilitativi anno 2022
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "In cucina con Elda"
Progetto Facciamo Rete per il benessere psicofisico
Psichiatria
Psichiatria Giudiziaria
Psicologia
Psicosi
Psicoterapie
Raccolta Fondi
Radio
Radio Noi
Recovery
Recovery
Recovery language
Regione Abruzzo
Reinserimento lavorativo
Riabilitazione Psicosociale
Risk Management in Salute Mentale
Risorse formative professionali
Risorse informative e formative
Risorse per utenti, familiari, mentori
Salute Mentale
Sanità
Sartoria sociale
Scuola
Sessualità
Sistemi Informativi in Salute Mentale
Società/Sociologia
Spettacolo
Sport
Sportiva...mente 2012
Sportiva…mente 2014
STOP-OPG-REMS
Storia della Psichiatria
Supporto ai familiari in Salute Mentale
Supporto al tempo libero e all'inclusione sociale ricreativa in Salute Mentale
Supporto all'abitare in Salute Mentale
Supporto all'impiego in Salute Mentale
Supporto all'Inclusione Comunitaria in Salute Mentale
Supporto all'Istruzione/Formazione in Salute Mentale
Supporto alla cura della Salute Fisica in Salute Mentale
Supporto alla Gestione del Disturbo in Salute Mentale
Supporto alla Gestione delle terapie farmacologiche in Salute Mentale
Supporto alle relazioni interpersonali ed intime in Salute Mentale
Supporto Motivazionale in Salute Mentale
Teamwork in Salute Mentale
Teatro
Telehealth in Salute Mentale
Televisione
Terapie e Riabilitazione
Territorio
Tirocinii formativi
Università
Verifiche di aderenza al paradigma del Recovery e Controllo Qualità
Welness Self Management

Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022  n. r. 90089

Il Capitale Relazionale nel Non Profit – Giampiero Vecchiato

Public Relations ManagerOvvero: come creare valore con la comunicazione e il governo delle relazioni. A parlarcene, Giampietro Vecchiato, comunicatore e docente universitario. Firma eccellente nel panorama della comunicazione del Belpaese che Nonprofit Blog ha l’onore di ospitare sulle sue pagine. Vecchiato ci introduce in un mondo, quello delle relazioni, di cui il Terzo settore ha, o dovrebbe avere, familiarità. Lo fa da professionista, analizzandone il valore profondo e le profonde implicazioni – nei pro e nei contro – che una maggiore consapevolezza dei suoi meccanismi porta con sé. Conclude con una domanda in controcampo che spiazza, pur assolutamente lecita.

Come sempre, un tuo commento è il benvenuto. Buona lettura.

——————

Le organizzazioni leader (in tutti i settori, pubblico e privato, profit e nonprofit) considerano la dimensione relazionale un fattore critico di successo. Una dimensione attraverso la quale si attivano contatti, si gestiscono rapporti, si crea e si mantiene la fiducia, si ascolta, si esercitano strategie per il trasferimento efficace di informazioni, si raccolgono fondi.

Tale attività va svolta sia all’interno (per creare identità e coesione; per condividere valori, cultura, obiettivi) che verso l’esterno (per collegare l’organizzazione all’ambiente in cui opera; per vivere e svilupparsi interagendo con tutti i pubblici; per convincere gli altri a collaborare con la nostra organizzazione e aiutarla a raggiungere i propri obiettivi).

Per avere successo l’organizzazione deve quindi “vendere” se stessa al suo personale interno, ai soci, ai “clienti” esterni.

Michele Costabile afferma che “l’organizzazione o è relazionale o non è”.

Il capitale relazionale è una ricchezza per l’organizzazione e aver costruito un buon capitale relazionale significa poter fruire di un goodwill positivo con l’ambiente, governare con successo le relazioni con tutti i pubblici, poter attivare quel passaparola tanto decantato ma quasi sempre gestito in modo superficiale e improvvisato. Significa anche assumere il punto di vista per cui la fiducia è una qualità/conseguenza della quantità e qualità delle relazioni costruite nella comunità di riferimento.

Per costruire il capitale relazionale è necessario fare networking, fare rete. Per fare rete è necessario costruire prima e governare poi, relazioni.

Per raggiungere questo obiettivo e costruire la propria mappa relazionale, è necessario offrire qualcosa a qualcuno, ancora prima di sapere se si potrà ottenere qualcosa in cambio. La condizione delle condizioni, il presupposto senza cui nessun dialogo, nessuna comunicazione, nessuna relazione può cominciare è la reciprocità.

Affinché la relazione sia efficace e la reciprocità un suo elemento costitutivo, è necessario aprirsi all’altro senza giudicare, senza pregiudizi, senza porre condizioni “prima” di avviare la relazione stessa. Non adotteremo quindi la tecnica del “Comunicherò con l’altro solamente quando anche l’altro sarà disponibile a dialogare con me” oppure “Comunicherò con il partner della rete quando saprò che cosa mi darà in cambio”.

“La relazione è reciprocità” afferma Martin Buber.

Nella relazione di reciprocità c’è l’accettazione del rischio che si può “dare” senza “ricevere”; un rischio che si può eliminare solo con la fiducia nell’altro, cercando di comprenderne i bisogni e gli obiettivi e operando contemporaneamente per soddisfare le nostre necessità e/o per raggiungere i nostri obiettivi. Bisogna saper dare fiducia se la si vuole ottenere.

La rete è un mezzo e non un fine per stabilire relazioni autentiche e durature. I “favori”, la “collaborazione” e le “segnalazioni” arriveranno in seguito.

In altre parole per ricevere bisogna prima dare. Solo quando i singoli soggetti appartenenti alla rete avranno costruito relazioni basate sulla fiducia reciproca si sarà creato l’humus per dare una risposta positiva a queste due domande:

  1. sono disposto a segnalare un partner della rete per un progetto, un evento, una raccolta fondi, un’iniziativa?
  2. qualcuno dei partner è disposto a segnalare la mia organizzazione per un progetto, un evento, un’iniziativa, una raccolta fondi?

Se la risposta è “affermativa” significa che stiamo costruendo relazioni efficaci e la rete è diventata un asset per rapporti durevoli, consolidati e profittevoli.

Va precisato che la rete di contatti è mutevole: la sua manutenzione va quindi effettuata periodicamente per evitare di perderla o di impoverirla. Ogni relazione è paragonabile a “un conto in banca”: più relazioni si hanno e più conti si possono impiegare per lo sviluppo della propria attività. Tutti i nodi, tutti i partner della rete devono viversi come una risorsa – anche attraverso un semplice ma regolare scambio di informazioni – utili per non farsi dimenticare.