Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...
Categoria Appunti/Dispense in evidenza
Dipartimento di Salute di Enna – Definizione di Piano Terapeutico Individualizzato e Partecipazione

Scarica CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLA PERSONA UTENTE PIANO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO (P.T.I.) E PARTECIPAZIONE La persona utente in carico ai servizi del D.S.M. ha diritto ad un Piano Terapeutico Individualizzato (P.T.I.), come prescritto dal Piano strategico per la…
I principi basilari del Recovery per l’utenza – La locandina ministeriale che si trova in tutte le agenzie australiane di salute mentale

Scarica documento originale Guida per l’utente ed il familiare – Percorso di speranza e di nuove prospettive La struttura nazionale per i servizi di salute mentale orientati al Recovery definisce il Recovery della persona come l’essere in grado di creare…
Recovery self assessment test – Autovalutazione del Recovery – Versione per il fornitore di servizi

Un altro strumento molto pratico e sintetico per la valutazione del grado di orientamento al Recovery del proprio servizio. Scarica documento originale in inglese Scarica traduzione in italiano del test- recovery self assessment – italiano
Hope – Promuovere una Cultura della Speranza nei servizi orientati al Recovery

Tratto da “Melbourne University Recovery Library” – vai alla pagina relativa Creare e sostenere una cultura della speranza nei servizi è essenziale per assicurare un ambiente organizzativo che incoraggi e supporti gli sforzi di recupero delle persone. Tutti partecipano alla…
IL ruolo di Famiglie, Carer, persone di supporto, Altri significativi nel percorso di Recovery

Tratto da “Melbourne University Recovery Library” – vai alla pagina relativa Non tutte le persone che accedono ai servizi di salute mentale richiedono un accompagnatore o identificano il tipo di relazione che il termine “accompagnatore” implica. Allo stesso modo, non…
Mental Health and High School – Curriculum Guide

Il testo di guida alla salute mentale per le scuole superiori(la guida) è l’unica risorsa curricolare alla salute mentale fondata sulle evidenze; esso ha dimostrato di migliorare la alfabetizzazione alla salute mentale sia per gli insegnanti che gli studenti attraverso…
SIEP – Salute Mentale in Italia – La mappa delle diseguaglianze

Scarica il documento