Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Sostieni l’Associazione "Percorsi" cucinando con il libro "Ricette…buone da matti"
L’Associazione “Percorsi” ha partecipato alla redazione e pubblicazione del libro “Ricette…buone da matti”, un mix di ricette provenienti da tutta Italia la cui vendita finanzierà le attività di ben tre realtà: “Percorsi”, un’altra Associazione di familiari del Piemonte e l’UNASAM.
L’idea di un libro di ricette nasce con il racconto di un famigliare piemontese. In visita alla sorella che abita in un gruppo appartamento propone di preparare una merenda con lei e con gli altri ospiti. La reazione degli abitanti della casa fu di quelli a cui è fatta una richiesta inaspettata e la risposta fu di silenzio e perplessità. Andando via nella testa della sorella un pensiero sul cibo e sul nutrirsi la preoccupava: mangiare è una necessità, mangiare, è un piacere, saper cucinare e sapere nutrirsi è un atto per sé, è cura di sé, è cura per gli altri. Come faranno questi ragazzi un giorno a vivere magari da soli, come faranno ad aver cura di sé. Una domanda anzi molte seguirono: quale è il percorso di autonomia e di indipendenza? cosa sta facendo in quella casa, un giorno potrà avere una casa sua da abitare da vivere da gestire? Cosa vorrà mai essere la riabilitazione? L’inclusione sociale? Cosa sarà di lei dopo di me?
L’idea di un libro nasce a Franca, dell’Associazione Insieme, un’associazione di famigliari, in Torino; e nasce quando, vedendo un film “Si può fare”, con Claudio Bisio, decide di fare qualcosa che possa servire a quelle persone che sperimentano quel disagio mentale e psichico che annichilisce e che isola, che priva della prospettiva di sé e della capacità di vivere una vita a partire dalla quotidianità e dai propri bisogni. Bisogni che sono poi di tutte le persona: abitare una casa, avere un lavoro, avere degli amici. Successivamente l’idea diviene progetto, oggi messo a disposizione di tutte le associazioni socie UNASAM.
Acquistandolo è possibile portare dei contributi agli utenti così come agli stessi operatori, entrambi attori e copartecipi di un’esperienza quella dell’abitare, quella della residenzialità psichiatrica e dell’inclusione sociale.
Prezzo di copertina 12,00 euro. Per informazioni rivolgersi direttamente all’Associazione “Percorsi” (in allegato copertina del libro).
Qualsiasi ricetta venga preparata sappiate però che mangiare in fretta fa male, si rischia di avere un sovrappeso e ci si sente male, quindi è importante saper mangiare. Per evitare di mangiare in fretta è importante dedicare almeno venti minuti al pasto, il cibo deve essere masticato bene e lentamente (almeno 20 volte ogni boccone). Masticare e deglutire con calma procurano meno stress all’apparato digerente, permettendo così un’azione più efficace degli ormoni della sazietà. È inoltre assolutamente necessario alzarsi da tavola prima di sentirsi totalmente sazi, evitando di mangiare davanti alla televisione o al computer. È preferibile dunque sedersi a tavola e gustare con calma ogni singola portata. Non bisogna infine dimenticare che, ad un corretto metodo di alimentazione, va comunque affiancato del sano ed equilibrato esercizio fisico.
In conclusione una ricetta per la domenica realizzata da Flora: la pasta al forno.
Ingredienti (per quattro persone):
500 g di pasta (tortiglioni o penne)
Pomodoro quanto basta (quell che si pij)
300 g macinato
2 mozzarelle
3 etti di parmigiano grattugiato
2 uova sode
1 scatola di piselli.
Preparazione:
Preparare il sugo, cuocere il macinato, lessare le uova, cuocere i piselli, poi lessare la pasta poi aggiungere gli ingredienti alla pasta: mozzarella e parmigiano. Mettere tutto in una pirofila, aggiungere il sugo, il parmigiano, mettere in forno per 15 minuti a 180°.
Buon appetito.