Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Progetto "Un passo verso il lavoro" – Attività dell’Associazione
Progetto di orientamento professionale ideato dal Dott. Fabio Fischietti, psicologo, destinato ad utenti dei Centri di Salute Mentale.
Tale iniziativa prende spunto dalla teoria del prof. Mark Spivak, secondo cui la riabilitazione psichiatrica, nella sua accezione più ampia di integrazione sociale e lavorativa, è fondata sul presupposto che il paziente, nonostante il disagio psichico e le disabilità indotte dalla malattia, possa sviluppare o riacquisire capacità perdute, che gli consentano di integrarsi nella vita di comunità e recuperare quindi ruoli adeguati al proprio ambito personale, familiare e sociale. Infatti l’intervento riabilitativo si muove verso due direttrici fondamentali:
- Sviluppare le risorse e le abilità del soggetto (risorse interne) partendo dall’identificazione dei suoi bisogni, in modo da favorire l’accrescimento, il recupero o il raggiungimento della sicurezza e dell’autonomia;
- Sviluppare le risorse dell’ambiente (risorse esterne) in direzioni che amplifichino e rinforzino l’intervento operato sull’individuo.
Un aspetto fondamentale nel recupero e nell’inserimento sociale delle persone con disagio psichico è rappresentato però dalla possibilità di trovare una collocazione lavorativa e definire quindi un proprio ruolo sociale. Tuttavia, le possibilità di trovare una qualsiasi forma di lavoro per persone che nella loro vita hanno sofferto di disagio mentale risultano piuttosto scarse e in taluni casi addirittura inesistenti; questo è dovuto in parte a problematiche individuali legate all’insicurezza della persona circa il proprio disturbo e il deficit di autostima conseguente ad eventi ripetuti di fallimento, che hanno portato le persone in questione a vivere negli ultimi anni in uno stato di isolamento sociale.
Lavorando quotidianamente con persone aventi problemi di salute mentale, il Dottor Fischietti ha notato quanto la maggior parte delle stesse risente della mancanza di un lavoro; la cosa però ancora più “grave” è che spesso emerge il fatto che la persona non ha proprio idea di che tipo di lavoro possa affrontare. E’ stato ideato così questo progetto sulla convinzione che, prima ancora di cercare un lavoro, una persona debba essere motivata a farlo, fornendole la possibilità concreta di misurarsi con il mondo del lavoro e, soprattutto, con sè stessa, sperimentando sul campo, per alcune ore, le modalità di svolgimento di una determinata professione, in modo tale da poter farsi un’idea su cosa la società, o più nello specifico il contesto lavorativo, le possa offrire.
La finalità ultima di questo progetto è quindi quella di favorire, negli utenti coinvolti, processi di empowerment individuale tesi alla ricerca di un normale impiego lavorativo, prefiggendosi determinati obiettivi formativi (mantenimento e valorizzazione delle abilità sociali, apprendimento delle specifiche abilità lavorative di base, mantenimento del contatto con la realtà, miglioramento dell’autostima e della fiducia in sé stessi) e specifici (apprendimneto delle basi teoriche dell’implementazione di una comune attività lavorativa e sperimentazione, in prima persona e sul campo, delle modalità principali di svolgimento della stessa), il tutto attraverso lezioni frontali di gruppo e successiva prova pratica individuale, utilizzando, in piena ottica cognitivo-comportamentale, specifiche procedure di sviluppo dell’apprendimento strutturato, quali il modeling , il role playing, il feed-back e la generalizzazione.
Cliccando sui link seguenti sarà possibile leggere alcuni articoli sull’implementazione del progetto:
http://www.news-forumsalutementale.it/a-pescara-un-passo-verso-il-lavoro/
http://www.news-forumsalutementale.it/dallass-percorsi-un-passo-verso-il-lavoro/