Più risultati...

Generic selectors
Solo rispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Fltra tramite le categorie
"Lo Strillone" - Notiziario associativo
"Percorsi" Chieti
"Percorsi" L'Aquila
"Percorsi" Lanciano
"Percorsi" Penne
"Percorsi" Pescara
"Percorsi" Sulmona
"Percorsi" Teramo/Sant'Egidio alla Vibrata
A.S.L.
Alloggio supportato
Amministrazione
Appunti/Dispense
Appunti/Dispense in evidenza
Arte
Arteterapia
Articoli
Artigianato
Assemblee
Associazioni
Autoaiuto
Borse lavoro
Buone pratiche nei Servizi di Salute Mentale
Case Management e Care Planning in Salute Mentale
Cineforum
Cinema
Cognitive Remediation in Salute Mentale
Commemorazioni
Competenze del personale in Salute Mentale
Comunicati Stampa
Comunicazione
Comunicazione
Comunicazione
Concorsi
Conferenze Stampa
Contatti
Contenuti associativi
Contrasto allo Sigma in Salute Mentale
Convegni
Convegni/Dibattiti
Cooperative
Corsi di Formazione
Cucina
Depressione
Dipartimenti di Salute Mentale Abruzzesi
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale Avezzano - Sulmona - L'Aquila
Dipartimento Salute Mentale Lanciano - Vasto - Chieti
Dipartimento Salute Mentale Pescara
Dipartimento Salute Mentale Teramo
Disabilità
Disturbi dell'Umore
Disturbi della Psiche
Disturbo bipolare
Documenti
Esercizio Fisico
Eventi
Eventi Associativi
Facilitazione di gruppi in Salute Mentale
Familiari/Utenti
Filmati
Filmati Associativi
Formazione
Formazione Professionale
Francavilla Futsal Cup
Francavilla Futsal Cup
Futsal Project 20
Gallerie Immagini
Gestione dello Stress in Salute Mentale
Giornalismo
Gite
In Evidenza dall'Associazione
Inaugurazioni
Infermieristica
Informatica
Informatica e Nuovi Media
Iniziative
Iniziative in corso
Iniziative Svolte
Iniziative svolte 2010
Iniziative svolte 2011
Iniziative svolte 2012
Iniziative svolte 2013
Iniziative svolte 2014
Iniziative svolte 2015
Iniziative svolte 2016
Iniziative svolte 2017
Iniziative svolte 2018
Iniziative svolte 2019
Iniziative svolte 2020
Iniziative svolte 2021
Istituzioni ed Aministrazioni
Lista Progetti Riabilitativi Realizzati
Ludopatia
Manifestazioni
Moduli e Materiale di Propaganda
Mostre/Esposizioni
Multimedia
Musica
News Salute Mentale
News-ticker
Non Profit e Volontariato
Organizzazione dei Servizi
Organizzazione Eventi
Peer Support e Mentoring
Pratiche orientate al Recovery in Salute Mentale
Pratiche orientate all'Empowerment in Salute Mentale
Pratiche orientate alla Partnership ed alla Coproduzione in Salute Mentale
Presentazioni
Problem Management in Salute Mentale
Progetti in corso
Progetti riabilitativi
Progetti riabilitativi anno 2010
Progetti riabilitativi anno 2011
Progetti riabilitativi anno 2012
Progetti riabilitativi anno 2013
Progetti riabilitativi anno 2014
Progetti riabilitativi anno 2015
Progetti riabilitativi anno 2016
Progetti riabilitativi anno 2017
Progetti riabilitativi anno 2018
Progetti riabilitativi anno 2019
Progetti riabilitativi anno 2020
Progetti riabilitativi anno 2021
Progetti Riabilitativi anno 2022
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "In cucina con Elda"
Progetto Facciamo Rete per il benessere psicofisico
Psichiatria
Psichiatria Giudiziaria
Psicologia
Psicosi
Psicoterapie
Raccolta Fondi
Radio
Radio Noi
Recovery
Recovery
Recovery language
Regione Abruzzo
Reinserimento lavorativo
Riabilitazione Psicosociale
Risk Management in Salute Mentale
Risorse formative professionali
Risorse informative e formative
Risorse per utenti, familiari, mentori
Salute Mentale
Sanità
Sartoria sociale
Scuola
Sessualità
Sistemi Informativi in Salute Mentale
Società/Sociologia
Spettacolo
Sport
Sportiva...mente 2012
Sportiva…mente 2014
STOP-OPG-REMS
Storia della Psichiatria
Supporto ai familiari in Salute Mentale
Supporto al tempo libero e all'inclusione sociale ricreativa in Salute Mentale
Supporto all'abitare in Salute Mentale
Supporto all'impiego in Salute Mentale
Supporto all'Inclusione Comunitaria in Salute Mentale
Supporto all'Istruzione/Formazione in Salute Mentale
Supporto alla cura della Salute Fisica in Salute Mentale
Supporto alla Gestione del Disturbo in Salute Mentale
Supporto alla Gestione delle terapie farmacologiche in Salute Mentale
Supporto alle relazioni interpersonali ed intime in Salute Mentale
Supporto Motivazionale in Salute Mentale
Teamwork in Salute Mentale
Teatro
Telehealth in Salute Mentale
Televisione
Terapie e Riabilitazione
Territorio
Tirocinii formativi
Università
Verifiche di aderenza al paradigma del Recovery e Controllo Qualità
Welness Self Management

Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022  n. r. 90089

Progetto di orientamento professionale ideato dal Dott. Fabio Fischietti, psicologo, destinato ad utenti dei Centri di Salute Mentale.

Tale iniziativa prende spunto dalla teoria del prof. Mark Spivak, secondo cui la riabilitazione psichiatrica, nella sua accezione più ampia di integrazione sociale e lavorativa, è fondata sul presupposto che il paziente, nonostante il disagio psichico e le disabilità indotte dalla malattia, possa sviluppare o riacquisire capacità perdute, che gli consentano di integrarsi nella vita di comunità e recuperare quindi ruoli adeguati al proprio ambito personale, familiare e sociale. Infatti l’intervento riabilitativo si muove verso due direttrici fondamentali:

  1. Sviluppare le risorse e le abilità del soggetto (risorse interne) partendo dall’identificazione dei suoi bisogni, in modo da favorire l’accrescimento, il recupero o il raggiungimento della sicurezza e dell’autonomia;
  2. Sviluppare le risorse dell’ambiente (risorse esterne) in direzioni che amplifichino e rinforzino l’intervento operato sull’individuo.

Un aspetto fondamentale nel recupero e nell’inserimento sociale delle persone con disagio psichico è rappresentato però dalla possibilità di trovare una collocazione  lavorativa e definire quindi un proprio ruolo sociale. Tuttavia, le possibilità di trovare una qualsiasi forma di lavoro per persone che nella loro vita hanno sofferto di disagio mentale risultano piuttosto scarse e in taluni casi addirittura inesistenti; questo è dovuto in parte a problematiche individuali legate all’insicurezza della persona circa il proprio disturbo e il deficit di autostima conseguente ad eventi ripetuti di fallimento, che hanno portato le persone in questione a vivere negli ultimi anni in uno stato di isolamento sociale.

Lavorando quotidianamente con persone aventi problemi di salute mentale, il Dottor Fischietti ha notato quanto la maggior parte delle stesse risente della mancanza di un lavoro; la cosa però ancora più “grave” è che spesso emerge il fatto che la persona non ha proprio idea di che tipo di lavoro possa affrontare. E’ stato ideato così questo progetto sulla convinzione che, prima ancora di cercare un lavoro, una persona debba essere motivata a farlo, fornendole la possibilità concreta di misurarsi con il mondo del lavoro e, soprattutto, con sè stessa, sperimentando sul campo, per alcune ore, le modalità di svolgimento di una determinata professione, in modo tale da poter farsi un’idea su cosa la società, o più nello specifico il contesto lavorativo, le possa offrire.

La finalità ultima di questo progetto è quindi quella di favorire, negli utenti coinvolti, processi di empowerment individuale tesi alla ricerca di un normale impiego lavorativo, prefiggendosi determinati obiettivi formativi (mantenimento e valorizzazione delle abilità sociali, apprendimento delle specifiche abilità lavorative di base, mantenimento del contatto con la realtà, miglioramento dell’autostima e della fiducia in sé stessi) e specifici (apprendimneto delle basi teoriche dell’implementazione di una comune attività lavorativa e sperimentazione, in prima persona e sul campo, delle modalità principali di svolgimento della stessa), il tutto attraverso lezioni frontali di gruppo e successiva prova pratica individuale, utilizzando, in piena ottica cognitivo-comportamentale, specifiche procedure di sviluppo dell’apprendimento strutturato, quali il modeling , il role playing, il feed-back e la generalizzazione.

Cliccando sui link seguenti sarà possibile leggere alcuni articoli sull’implementazione del progetto: 

http://www.news-forumsalutementale.it/a-pescara-un-passo-verso-il-lavoro/

http://www.news-forumsalutementale.it/dallass-percorsi-un-passo-verso-il-lavoro/