Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Progetto "Andiamo avanti" – Attività dell’Associazione
Nuovo progetto promosso e finanziato dal DSM dell’AUSL di Pescara, dal titolo “Andiamo Avanti”, implementato dal binomio Centro di Salute Mentale (Nord e Sud) – Associazione Percorsi; ideazione a cura del Dottor Fabio Fischietti, psicologo collaborante con l’Associazione suddetta.
Tale progetto parte dal presupposto che ogni essere umano nella sua vita può attraversare 4 condizioni: immaginiamo infatti il genere umano disposto lungo una linea, i cui i due estremi sono rappresentati dal benessere mentale e dal disturbo mentale severo; lungo questo continuum ci sono altre sfumature rappresentate dal disagio psichico (ansia, basso livello del tono dell’umore, ecc.) e dal disturbo mentale (disturbo dell’umore, disturbo d’ansia ecc.). Ognuno di noi, nel corso della propria vita, a seconda degli eventi, può oscillare da una condizione all’altra: l’andamento dell’oscillazione dipende principalmente dalle risorse interne dell’individuo (carattere, stile di personalità, autostima, ecc.) e dalle sue risorse esterne (ambiente in cui si vive, contesto sociale, ecc.).
Quando una persona si trova, suo malgrado, ad attraversare un periodo della sua vita nella sfera del disagio o del disturbo psichico e accetta di curarsi, può andare incontro a due tipi di guarigione: guarigione clinica e guarigione sociale. Negli anni la maggior parte delle risorse sanitarie sono state investite nel raggiungimento della guarigione clinica, ovvero attenuazione o eliminazione dei sintomi attraverso l’uso dei farmaci, trascurando la guarigione sociale, ovvero attenuazione o fronteggiamento funzionale dei sintomi e della condizione di disagio attraverso la costruzione o rafforzamento della propria rete sociale, una gestione funzionale e costruttiva del tempo libero e il potenziamento delle proprie competenze sociali, cioè quelle abilità comuni a tutti gli esseri umani che permettono di soddisfare il bisogno primario dell’uomo, vale a dire la costruzione di legami con l’altro, tramite forme adatte di comunicazione. Per investire ancora di più sulla guarigione sociale è nato, tra le altre cose, il progetto “Andiamo avanti”, un progetto totalmente gratuito rivolto agli utenti dei due CSM di Pescara di età pari e/o superiore ai 50 anni, che si articola in tre pomeriggi a settimana (lunedì, martedì e venerdì) nella fascia oraria 15:00-18:00, presso l’Associazione Percorsi, sezione di Pescara.
Per cercare di far fronte a tutte le esigenze ed i bisogni degli utenti vengono programmate numerose attività e laboratori specifici: Social Skills Training (SST), benessere psicologico multidimensionale, alfabetizzazione emotiva, stimolazione cognitiva, informatica, musicoterapia, biblioterapia, arteterapia, ginnastica dolce, giardinaggio, cucina, educazione alimentare, lingua inglese, educazione sessuale over 50, auto-mutuo aiuto, training autogeno, calcioterapia.
Alcuni di questi laboratori (giardinaggio, arteterapia, lingua inglese, ginnastica dolce) sono curati direttamente da alcuni utenti con buone competenze in materia, supervisionati dagli operatori, applicando quindi alle attività medesime i principi della “peer education”; infatti, uno degli aspetti peculiari di questo progetto è che la persona coinvolta non viene considerata semplicemente come un individuo da rieducare o riabilitare, bensì viene presa in considerazione come una portatrice attiva di valori e risorse proprie, nel senso che chi vuole può avanzare la proposta di creare un laboratorio adatto alle proprie esigenze e lavorarci insieme all’equipe degli operatori dando così, in maniera ancora più attiva, il proprio contributo e affermando maggiormente l’appartenenza al gruppo.
Tutti i laboratori sono intervallati da un po’ di tempo libero in cui gli utenti vengono impegnati in attività ludiche quali giochi a carte, scacchi, giochi di società e calcio balilla.
Purtroppo, dopo un anno dalla sua implementazione, il progetto non è stato rinnovato, nonostante gli enormi successi raggiunti, il beneplacito degli psichiatri di riferimento degli utenti coinvolti e del nuovo Direttore del DSM di Pescara, la sussitenza di fondi. Attualmente quindi il progetto è sospeso incomprensibilmente, ormai dal mese di febbraio 2013, con grande malumore e rischio di ricadute da parte dei vari utenti, rabbia dei famigliari e disorientamento degli operatori.
Per evidenziare i risultati ottenuti di seguito vengono trascritti i risultati emersi dalla somministrazione del Questionario Ben-SSC sul Benessere psicologico percepito a tutti gli utenti coinvolti, sottoposti al test suddetto sia alla data di avvio del progetto che ad un mese della sua conclusione.
Il Questionario è composto da 37 item che descrivono alcune situazioni e stati d’animo che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni; ad ogni utente è stato chiesto di indicare quanto vicina al suo modo di sentire era ciascuna affermazione, avendo a disposizione 4 alternative di risposta (“Mai”, “Qualche volta”, “Spesso”, “Sempre”). Per l’analisi di eventuali benefici sviluppati a seguito dell’adesione al progetto “Andiamo avanti” sono stati presi in considerazione 9 specifici item, indicandone la percentuale di risposta sia nella prima (percentuale scritta in alto nel relativo spazio) che nella seconda somministrazione (percentuale scritta in basso nel relativo riquadro):
MAI | QUALCHE VOLTA | SPESSO | SEMPRE | |
SONO SODDISFATTO/A DELLA MIA CERCHIA DI AMICI. | 12% 0% | 25% 25% | 38% 12% | 25% 63% |
MI APRO CON FACILITA’ QUANDO PARLO CON GLI ALTRI. | 0% 0% | 24% 24% | 38% 38% | 38% 38% |
PARTECIPO AD ATTIVITA’ ANCHE SE NON CONOSCO NESSUNO. | 12% 0% | 38% 25% | 25% 50% | 25% 25% |
SONO IN GRADO DI INIZIARE UNA CONVERSAZIONE CON UNA PERSONA CHE NON CONOSCO MOLTO BENE. | 12% 12% | 25% 25% | 38% 12% | 25% 51% |
VIVO NEL MIO PRESENTE. | 12% 12% | 12% 25% | 38% 0% | 38% 63% |
SONO CAPACE DI PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GRUPPO. | 12% 0% | 12% 0% | 64% 50% | 12% 50% |
LE MIE ATTIVITA’ QUOTIDIANE SONO IMPORTANTI PER ME | 12% 0% | 12% 0% | 51% 50% | 25% 50% |
TROVO MODI DIVERSI DI FARE LE COSE TUTTI I GIORNI PER EVITARE RIPETIZIONE E NOIA | 0% 0% | 38% 25% | 24% 50% | 38% 25% |
PENSO CHE LE PERSONE SIANO CAPACI DI CRESCERE E MIGLIORARE AD OGNI ETA’ | 0% 0% | 25% 25% | 25% 25% | 50% 50% |