Più risultati...

Generic selectors
Solo rispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Fltra tramite le categorie
"Lo Strillone" - Notiziario associativo
"Percorsi" Chieti
"Percorsi" L'Aquila
"Percorsi" Lanciano
"Percorsi" Penne
"Percorsi" Pescara
"Percorsi" Sulmona
"Percorsi" Teramo/Sant'Egidio alla Vibrata
A.S.L.
Alloggio supportato
Amministrazione
Appunti/Dispense
Appunti/Dispense in evidenza
Arte
Arteterapia
Articoli
Artigianato
Assemblee
Associazioni
Autoaiuto
Borse lavoro
Buone pratiche nei Servizi di Salute Mentale
Case Management e Care Planning in Salute Mentale
Cineforum
Cinema
Cognitive Remediation in Salute Mentale
Commemorazioni
Competenze del personale in Salute Mentale
Comunicati Stampa
Comunicazione
Comunicazione
Comunicazione
Concorsi
Conferenze Stampa
Contatti
Contenuti associativi
Contrasto allo Sigma in Salute Mentale
Convegni
Convegni/Dibattiti
Cooperative
Corsi di Formazione
Cucina
Depressione
Dipartimenti di Salute Mentale Abruzzesi
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale Avezzano - Sulmona - L'Aquila
Dipartimento Salute Mentale Lanciano - Vasto - Chieti
Dipartimento Salute Mentale Pescara
Dipartimento Salute Mentale Teramo
Disabilità
Disturbi dell'Umore
Disturbi della Psiche
Disturbo bipolare
Documenti
Esercizio Fisico
Eventi
Eventi Associativi
Facilitazione di gruppi in Salute Mentale
Familiari/Utenti
Filmati
Filmati Associativi
Formazione
Formazione Professionale
Francavilla Futsal Cup
Francavilla Futsal Cup
Futsal Project 20
Gallerie Immagini
Gestione dello Stress in Salute Mentale
Giornalismo
Gite
In Evidenza dall'Associazione
Inaugurazioni
Infermieristica
Informatica
Informatica e Nuovi Media
Iniziative
Iniziative in corso
Iniziative Svolte
Iniziative svolte 2010
Iniziative svolte 2011
Iniziative svolte 2012
Iniziative svolte 2013
Iniziative svolte 2014
Iniziative svolte 2015
Iniziative svolte 2016
Iniziative svolte 2017
Iniziative svolte 2018
Iniziative svolte 2019
Iniziative svolte 2020
Iniziative svolte 2021
Istituzioni ed Aministrazioni
Lista Progetti Riabilitativi Realizzati
Ludopatia
Manifestazioni
Moduli e Materiale di Propaganda
Mostre/Esposizioni
Multimedia
Musica
News Salute Mentale
News-ticker
Non Profit e Volontariato
Organizzazione dei Servizi
Organizzazione Eventi
Peer Support e Mentoring
Pratiche orientate al Recovery in Salute Mentale
Pratiche orientate all'Empowerment in Salute Mentale
Pratiche orientate alla Partnership ed alla Coproduzione in Salute Mentale
Presentazioni
Problem Management in Salute Mentale
Progetti in corso
Progetti riabilitativi
Progetti riabilitativi anno 2010
Progetti riabilitativi anno 2011
Progetti riabilitativi anno 2012
Progetti riabilitativi anno 2013
Progetti riabilitativi anno 2014
Progetti riabilitativi anno 2015
Progetti riabilitativi anno 2016
Progetti riabilitativi anno 2017
Progetti riabilitativi anno 2018
Progetti riabilitativi anno 2019
Progetti riabilitativi anno 2020
Progetti riabilitativi anno 2021
Progetti Riabilitativi anno 2022
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "In cucina con Elda"
Progetto Facciamo Rete per il benessere psicofisico
Psichiatria
Psichiatria Giudiziaria
Psicologia
Psicosi
Psicoterapie
Raccolta Fondi
Radio
Radio Noi
Recovery
Recovery
Recovery language
Regione Abruzzo
Reinserimento lavorativo
Riabilitazione Psicosociale
Risk Management in Salute Mentale
Risorse formative professionali
Risorse informative e formative
Risorse per utenti, familiari, mentori
Salute Mentale
Sanità
Sartoria sociale
Scuola
Sessualità
Sistemi Informativi in Salute Mentale
Società/Sociologia
Spettacolo
Sport
Sportiva...mente 2012
Sportiva…mente 2014
STOP-OPG-REMS
Storia della Psichiatria
Supporto ai familiari in Salute Mentale
Supporto al tempo libero e all'inclusione sociale ricreativa in Salute Mentale
Supporto all'abitare in Salute Mentale
Supporto all'impiego in Salute Mentale
Supporto all'Inclusione Comunitaria in Salute Mentale
Supporto all'Istruzione/Formazione in Salute Mentale
Supporto alla cura della Salute Fisica in Salute Mentale
Supporto alla Gestione del Disturbo in Salute Mentale
Supporto alla Gestione delle terapie farmacologiche in Salute Mentale
Supporto alle relazioni interpersonali ed intime in Salute Mentale
Supporto Motivazionale in Salute Mentale
Teamwork in Salute Mentale
Teatro
Telehealth in Salute Mentale
Televisione
Terapie e Riabilitazione
Territorio
Tirocinii formativi
Università
Verifiche di aderenza al paradigma del Recovery e Controllo Qualità
Welness Self Management

Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022  n. r. 90089

Progetto "AllegraMente" – Attività dell'Associazione

La sezione di Lanciano dell’Associazione Percorsi, in stretta collaborazione con la ASL di Lanciano-Vasto–Chieti, (Centro di Salute Mentale di Lanciano), si occupa da tempo della gestione di attività riabilitative per pazienti con disagio psichico. Essa è nata da un’idea dei famigliari che, in collaborazione con esperti di attività teatrali, sportive e ricreative, intende offrire possibilità di inserimento sociale ai pazienti seguiti dal centro con l’attivazione di iniziative per loro sostenibili.

Sebbene gli obiettivi riabilitativi in riferimento all’acquisizione di abilità individuali siano stati raggiunti, quelli relativi al miglioramento delle relazioni sociali e dell’inserimento nel contesto risultano ancora difficili. Con le attività riabilitative i ragazzi hanno creato un vero e proprio gruppo che ora ha necessità di “uscire” all’esterno e relazionarsi in contesti diversi da quelli finora sperimentati, per compiere un ulteriore passaggio verso l’integrazione e l’autonomia.

L’integrazione sociale di disabili psichici nel tessuto della comunità è un processo difficoltoso e complesso. Essa vuol dire dare voce e spazio a interessi, emozioni, desideri, condivisione di speranze e esperienze, ma anche offrire opportunità di relazione poiché l’handicap, più che un ostacolo fisico o legato alla patologia, è proprio una barriera alla capacità di essere in relazione con altri, di vivere alla pari la vita di tutti i giorni come gli altri e con gli altri.

Con questo progetto si vuole facilitare le relazioni organizzando momenti di socializzazione per consentire alle persone disabili di misurarsi e vivere la quotidianità in generale e, in particolare, la vita pubblica a contatto con coetanei in situazioni di divertimento e di incontro. Una serata in pizzeria, discoteca o al cinema per molti di noi sono cose scontate, per tanti altri non lo sono. Integrare in una comunità, vuol dire anche facilitare l’accesso a opportunità di questo tipo che, pur nella loro semplicità, in realtà rappresentano spesso grandi ostacoli.

Attraverso il contributo del Centro Servizi Volontariato di Chieti e la rete con cooperative sociali e la comunità (partenariato realizzato in anni di lavoro sul territorio), saranno costruite opportunità di socializzazione per il gruppo dei ragazzi di Percorsi Lanciano. Esse consisteranno in uscite periodiche mensili in locali di Lanciano e comprensorio, organizzate in base agli interessi dei diretti interessati, tendenze (discoteche, spettacoli, eventi sportivi, feste, ecc,), le novità o qualunque altro evento interessante.

Il gruppo dei ragazzi sarà seguito da due operatori (psicologi), accompagnato con mezzi adeguati se necessario, in situazioni di assoluta normalità e non costruite appositamente. Il lavoro degli psicologi sarà di aiuto e di osservazione senza atteggiamenti direttivi o educativi o protettivi con l’intento di offrire la possibilità di misurare la capacità di relazione in situazioni esterne a quelle di un centro educativo, di un istituto o familiare. L’apporto del partenariato, in base alle sue specificità, sarà di supporto per creare una cornice di quotidianità; intervenendo per fornire aiuto logistico e contribuire con soci e volontari a creare un clima cordiale ma vero intorno ai ragazzi. In tal senso, Croce Arcobaleno fornirà i mezzi di trasporto quando necessario, Praticabile si occuperà della organizzazione degli appuntamenti, gli altri partner collaboreranno alla realizzazione degli eventi, il Consorzio Coop. Sociali SGS effettuerà la supervisione degli operatori e metterà a disposizione il proprio modello educativo.

L’aspetto innovativo è sostanzialmente nelle modalità di organizzazione e realizzazione delle attività che presuppongono non eventi specifici ma la partecipazione dei ragazzi alla vita della comunità, in base ai propri interessi e desideri. Il supporto consiste, infatti, nel fornire gli aiuti assolutamente necessari per realizzare in sicurezza gli appuntamenti e consentire ai ragazzi di partecipare senza problemi.

L’obiettivo generale del progetto sta nell’incrementare la capacità dell’Associazione e del partenariato di incidere nelle competenze sociali della comunità, incentivando la comprensione e la solidarietà attiva verso la disabilità psichica, nell’incentivare le imprese e gli esercizi gestori di pubblici esercizi nell’accoglienza e nella partecipazione a progetti di integrazione sociale per i pazienti psichiatrici, nell’incrementare la capacità di famiglie e pazienti di distaccarsi dal nucleo familiare e/o dal sistema di assistenza di ASL e Servizio Sociale e affrontare esperienze di vita autonoma, nel diffondere la cultura della partecipazione a progetti di integrazione sociale in partnership da parte di enti, scuole e aziende, consolidando la capacità di attivare e gestire percorsi di autonomia strutturati attraverso la partecipazione di soggetti non legati al mondo dell’associazionismo sociale e realizzati in situazioni di vita quotidiana.

Gli obiettivi specifici sono invece rappresentati da: l’abbandono della dimensione unicamente clinica della psichiatria e dall’accettazione della più vasta dimensione antropologica della tutela della Salute Mentale intesa come miglioramento della qualità della vita; lo sviluppo e la promozione di modelli di intervento e di attività focalizzati sull’empowerment dei pazienti; l’offerta ai pazienti della possibilità di vivere aspetti di vita quotidiana affrontando il peso delle relazioni con gli altri, ed alle famiglie la possibilità di rispondere alle esigenze di vita sociale dei propri figli; il sostegno alle attività riabilitative esistenti; l’incremento dell’autonomia dei ragazzi attraverso processi focalizzati sulla valorizzazione di se stessi e la consapevolezza delle proprie capacità.

Il progetto, avviato a gennaio del 2012, si è concluso nel mese di dicembre dello stesso anno, raggiungendo ottimi risultati, che ne comporteranno il rinnovo in caso di reperimento di nuovi fondi.