Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

"Progetto di vita" – Attività dell'Associazione
Il “Progetto di Vita” è un progetto di reinserimento territoriale per un’utenza psichiatrica che ha preso coscienza del proprio malessere e che ha accettato di combatterlo, con una maggior cura del Sé, con il frequentare persone con gli stessi problemi e con il supportarsi reciprocamente. Consiste nell’organizzazione e supervisione, da parte di operatori qualificati, di uscite settimanali preferibilmente serali e nel fine settimana, in pizzerie/ristoranti, pub, cinema, percorsi alla riscoperta delle tradizioni popolari e culturali del proprio territorio; le uscite sono rivolte a vari gruppi di utenti, di età uguale o superiore ai 18 anni, maschi e femmine.
La finalità è, quindi, quella di favorire processi di empowerment individuale e gruppale in utenti sofferenti psichici, mettendo a frutto le abilità residue recuperate con altri e più specifici progetti riabilitativi, assolvendo conseguentemente quanto previsto dal Progetto ex Armonia per la Salute Mentale.
Obiettivi formativi del progetto sono essenzialmente il recupero e/o rafforzamento di un’adeguata rete sociale, lo sviluppo dell’autostima e della fiducia in sé stessi, il mantenimento del contatto con la realtà e la valorizzazione delle abilità sociali; mentre l’obiettivo specifico da raggiungere consiste nell’ottimizzare il processo di interazione sociale sia nel gruppo ristretto che in quello allargato, nel sostenere e nel far mantenere negli utenti interessati un adeguato livello di recovery, nel sostenere un’organizzazione costruttiva e funzionale del proprio tempo libero.
Ideato a finanziato dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Pescara ed implementato in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Penne, il progetto è stato avviato a gennaio del 2010, per poi essere sospeso due anni dopo, a gennaio 2012, per una scarsa compliance degli utenti, dovuta soprattutto a criticità territoriali.
Nonostante questo si sono evidenziate ricadute positive sugli stessi utenti, così come hanno testimoniato due di essi, Manuelita e Massimo:
Due anni di “Percorsi”… per me un viaggio alla scoperta dei luoghi non solo fisici, ma soprattutto dell’anima… per me un modo di comunicare, esprimere, condividere attività e non solo, soprattutto emozioni. E’ stato un crescere insieme, un percorrere insieme un tratto di vita non sempre facile, non sempre con l’entusiasmo che il progetto merita ma comunque con tutta me stessa e i miei limiti e… confrontarmi con gli altri è stato importante e bello. Grazie di cuore a tutti e con immenso affetto alle operatrici che danno la loro passione e competenza in qualcosa che rende migliore il nostro quotidiano esistere. Con la speranza di continuare insieme…
Un caro saluto.
————
Due anni di “Percorsi”… due anni di “Percorsi” di vita, di incontri piacevoli, sorprendenti, sicuri. Due anni con persone allegre, divertenti e illuminanti.