Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Progetto "Choose, Get, Keep" – Attività dell’Associazione
Nel settore della Salute Mentale meno del 20% dei disabili ottiene un impiego quando devono cercare lavoro autonomamente o tramite il sostegno dei tradizionali servizi d’inserimento lavorativo; con un progetto di lavoro supportato invece il tasso di occupazione sale al 40-55% (R.P. Liberman, 2012). Per questo motivo nel corso del 2016 l’Associazione “Percorsi” realizzerà il progetto CHOOSE-GET-KEEP (SCEGLI-OTTIENI-MANTIENI), con il prezioso contributo della Fondazione Pescarabruzzo. Si tratta di un programma di riabilitazione psichiatrica e inclusione socio-lavorativa che offre la possibilità a qualsiasi persona con disabilità psichica di scegliere, ottenere e mantenere, con dignità, un lavoro reale nella società.
Con la collaborazione del Dott. Fabio Fischietti, psicologo psicoterapeuta, e di alcune aziende lavorative ben radicate sul territorio della provincia di Pescara, l’Associazione “Percorsi” si pone quindi la mission di favorire in maniera concreta l’avvicinamento di persone con problemi di salute mentale al mondo del lavoro, tramite un Training prelavorativo caratterizzato da incontri di orientamento professionale e svolgimento di vere attività lavorative, costruito e realizzato intorno ai soggetti disabili, così da compensarne i deficit cognitivi, i sintomi psicopatologici, l’ansia sociale e l’insicurezza, i comportamenti strani e lo stigma che altrimenti ridurrebbero fino ad annullare le prospettive lavorative delle persone stesse.
La caratteristica distintiva del progetto è il porre l’enfasi sul “Place and train” (Colloca e allena) invece che sul Ttrain and place” (Allena e colloca), e include assistenza e procedure di sviluppo dell’apprendimento strutturato (modeling, role-playing, feedback, generalizzazione e problem-solving) forniti da uno specialista della salute mentale e correlate alle competenze trasversali che verranno richieste ai lavoratori. Il progetto CHOOSE-GET-KEEP consiste delle seguenti fasi:
1° fase:
- Definire l’obiettivo lavorativo.
- Stabilire una relazione di partnership con l’utente e identificare criteri personali: valutazione funzionale preliminare attraverso colloqui conoscitivi e somministrazione Bilancio di Competenze, nonché consultazione periodica e costante con il medico psichiatra di riferimento.
- Visitare gli ambienti lavorativi, affrontare eventuali obiezioni del datore di lavoro e individuare un referente interno (tutor) al contesto lavorativo.
- Rendere i criteri soggettivi congruenti con le caratteristiche degli ambienti lavorativi.
2° fase:
- Descrivere gli ambienti lavorativi.
- Mettere in contatto l’utente con l’ambiente lavorativo.
- Dare il via all’esperienza lavorativa.
3° fase:
- Monitorare l’esperienza lavorativa.
- Minimizzare i rischi di ricaduta.
- Operare facilitazioni sul posto di lavoro.
- Operare facilitazioni per deficit cognitivi.
4° fase: interventi di supporto ed esiti lavorativi.
5° fase: mantenimento del ruolo sociolavorativo, inteso anche come eventuale attivazione nella
ricerca, funzionale ed adeguata, di un nuovo impiego.
Per ulteriori informazioni e/o per compilare il proprio Bilancio di Competenze, contattare la segreteria dell’Associazione “Percorsi” (085 75055, percorsiabruzzo@libero.it) o il dott. Fabio Fischietti (349 3705586).