Più risultati...

Generic selectors
Solo rispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Fltra tramite le categorie
"Lo Strillone" - Notiziario associativo
"Percorsi" Chieti
"Percorsi" L'Aquila
"Percorsi" Lanciano
"Percorsi" Penne
"Percorsi" Pescara
"Percorsi" Sulmona
"Percorsi" Teramo/Sant'Egidio alla Vibrata
A.S.L.
Alloggio supportato
Amministrazione
Appunti/Dispense
Appunti/Dispense in evidenza
Arte
Arteterapia
Articoli
Artigianato
Assemblee
Associazioni
Autoaiuto
Borse lavoro
Buone pratiche nei Servizi di Salute Mentale
Case Management e Care Planning in Salute Mentale
Cineforum
Cinema
Cognitive Remediation in Salute Mentale
Commemorazioni
Competenze del personale in Salute Mentale
Comunicati Stampa
Comunicazione
Comunicazione
Comunicazione
Concorsi
Conferenze Stampa
Contatti
Contenuti associativi
Contrasto allo Sigma in Salute Mentale
Convegni
Convegni/Dibattiti
Cooperative
Corsi di Formazione
Cucina
Depressione
Dipartimenti di Salute Mentale Abruzzesi
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale Avezzano - Sulmona - L'Aquila
Dipartimento Salute Mentale Lanciano - Vasto - Chieti
Dipartimento Salute Mentale Pescara
Dipartimento Salute Mentale Teramo
Disabilità
Disturbi dell'Umore
Disturbi della Psiche
Disturbo bipolare
Documenti
Esercizio Fisico
Eventi
Eventi Associativi
Facilitazione di gruppi in Salute Mentale
Familiari/Utenti
Filmati
Filmati Associativi
Formazione
Formazione Professionale
Francavilla Futsal Cup
Francavilla Futsal Cup
Futsal Project 20
Gallerie Immagini
Gestione dello Stress in Salute Mentale
Giornalismo
Gite
In Evidenza dall'Associazione
Inaugurazioni
Infermieristica
Informatica
Informatica e Nuovi Media
Iniziative
Iniziative in corso
Iniziative Svolte
Iniziative svolte 2010
Iniziative svolte 2011
Iniziative svolte 2012
Iniziative svolte 2013
Iniziative svolte 2014
Iniziative svolte 2015
Iniziative svolte 2016
Iniziative svolte 2017
Iniziative svolte 2018
Iniziative svolte 2019
Iniziative svolte 2020
Iniziative svolte 2021
Istituzioni ed Aministrazioni
Lista Progetti Riabilitativi Realizzati
Ludopatia
Manifestazioni
Moduli e Materiale di Propaganda
Mostre/Esposizioni
Multimedia
Musica
News Salute Mentale
News-ticker
Non Profit e Volontariato
Organizzazione dei Servizi
Organizzazione Eventi
Peer Support e Mentoring
Pratiche orientate al Recovery in Salute Mentale
Pratiche orientate all'Empowerment in Salute Mentale
Pratiche orientate alla Partnership ed alla Coproduzione in Salute Mentale
Presentazioni
Problem Management in Salute Mentale
Progetti in corso
Progetti riabilitativi
Progetti riabilitativi anno 2010
Progetti riabilitativi anno 2011
Progetti riabilitativi anno 2012
Progetti riabilitativi anno 2013
Progetti riabilitativi anno 2014
Progetti riabilitativi anno 2015
Progetti riabilitativi anno 2016
Progetti riabilitativi anno 2017
Progetti riabilitativi anno 2018
Progetti riabilitativi anno 2019
Progetti riabilitativi anno 2020
Progetti riabilitativi anno 2021
Progetti Riabilitativi anno 2022
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "In cucina con Elda"
Progetto Facciamo Rete per il benessere psicofisico
Psichiatria
Psichiatria Giudiziaria
Psicologia
Psicosi
Psicoterapie
Raccolta Fondi
Radio
Radio Noi
Recovery
Recovery
Recovery language
Regione Abruzzo
Reinserimento lavorativo
Riabilitazione Psicosociale
Risk Management in Salute Mentale
Risorse formative professionali
Risorse informative e formative
Risorse per utenti, familiari, mentori
Salute Mentale
Sanità
Sartoria sociale
Scuola
Sessualità
Sistemi Informativi in Salute Mentale
Società/Sociologia
Spettacolo
Sport
Sportiva...mente 2012
Sportiva…mente 2014
STOP-OPG-REMS
Storia della Psichiatria
Supporto ai familiari in Salute Mentale
Supporto al tempo libero e all'inclusione sociale ricreativa in Salute Mentale
Supporto all'abitare in Salute Mentale
Supporto all'impiego in Salute Mentale
Supporto all'Inclusione Comunitaria in Salute Mentale
Supporto all'Istruzione/Formazione in Salute Mentale
Supporto alla cura della Salute Fisica in Salute Mentale
Supporto alla Gestione del Disturbo in Salute Mentale
Supporto alla Gestione delle terapie farmacologiche in Salute Mentale
Supporto alle relazioni interpersonali ed intime in Salute Mentale
Supporto Motivazionale in Salute Mentale
Teamwork in Salute Mentale
Teatro
Telehealth in Salute Mentale
Televisione
Terapie e Riabilitazione
Territorio
Tirocinii formativi
Università
Verifiche di aderenza al paradigma del Recovery e Controllo Qualità
Welness Self Management

Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022  n. r. 90089

"Percorsi" partner dell’Anffas Pescara nel progetto "LA SESSUALITA’ NELLA DISABILITA’: UN DIRITTO"

Anffas Onlus Pescara, Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, con la partnership dell’Associazione “Percorsi”, realizza il progetto “LA SESSUALITA’ NELLA DISABILITA’: UN DIRITTO”, approvato dalla Regione Abruzzo ai sensi della L. R. 95/95 .

Anffas Onlus, nel suo lavoro di tutela delle persone con disabilità, prendendo come punto di riferimento la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità mette in evidenza in questo progetto uno dei punti della stessa: il diritto all’autodeterminazione, alla libertà di scelta e partecipazione in tutti gli ambiti della vita della nostra società, nel pieno rispetto di una crescita personale che porti ad una inclusione sostanziale.

In quest’ottica il progetto è sperimentale, in quanto modifica la prospettiva: saranno le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, che da oggetto diventeranno soggetto di informazione parlando in prima persona delle problematiche relative la sessualità, esprimendo i propri punti di vista, le emozioni e l’immagine che hanno di se rispetto all’argomento proposto.

Il tema della sessualità in realtà viene comunque affrontato già da diversi mesi dall’Associazione “Percorsi” grazie al Dott. Fabio Fischietti, psicologo, attraverso uno dei tanti laboratori interattivi realizzati all’interno del progetto “Andiamo avanti” (anche se in questo caso la sessualità viene trattata nell’ambito specifico dei disturbi mentali).

Nel progetto dell’ANFFAS, oltre alle persone con disabilità, saranno coinvolte:

– le famiglie: per confrontarsi, riflettere, comprendere ed essere preparate ad affrontare e gestire anche situazioni impreviste. Saranno coinvolte anche le famiglie giovani con bambini con disabilità, perché molto spesso la sessualità è un aspetto trascurato dai progetti educativi riguardanti l’infanzia.

– gli operatori (psicologi, educatori,operatori del sociale e del sanitario) che condividono il tempo e lo spazio con persone con disabilità al fine di poter riflettere anche sul senso del proprio ruolo, all’interno della dimensione della relazione di aiuto e di cura.

Al progetto parteciperanno organizzazioni culturali, sanitarie, istituzionali e pubbliche affinché si tenga conto della complessità di un argomento che coinvolge la persona in tutte le dimensioni della vita, non solo personale, ma anche appunto, sociale e sanitario:

  • – l’università G. D’Annunzio parteciperà con un seminario sul tema che coinvolgerà oltre agli studenti universitari, le famiglie, le persone con disabilità, le associazioni, gli operatori e chiunque sia interessato all’argomento.
  • – il consultorio come organo di servizio socio sanitario rivolto a tutti i cittadini che interverrà per le sue competenze al fine di condividere, conoscere e far conoscere le esperienze sul tema della sessualità delle persone con disabilità.
  • – Rai 3 con un servizio della giornalista Angela Trentini sul tema
  • – Consorzio degli autonomi enti a marchio Anffas La Rosa Blu con professionisti esperti, figure di spicco a livello nazionale, che attraverso la loro esperienza e studi nel settore, interverranno in incontri rivolti alle persone con disabilità, alle loro famiglie , alle associazioni interessate ai professionisti del settore e all’intera cittadinanza.
  • – Le scuole attraverso la diffusione a mezzo manifesti e circolari interne nei loro istituti, degli scopi progettuali e degli incontri tematici, rivolta in particolare alle famiglie degli studenti con disabilità e agli insegnanti.

Inoltre, hanno aderito al progetto: Comune di Pescara; Centri servizi per il volontariato di Pescara, Chieti e Teramo; Istituto tecnico statale “Tito Acerbo” e Liceo Statale “G.Marconi” di Pescara; A.R.D.A. – Associazione regionale down Abruzzo; Associazione COSMA; Comunità L.A.A.D. onlus; C.I.P.A. onlus Sulmona; Associazioni Aism Pescara, Abitare insieme, Abilbyte onlus, Anffas onlus nazionale, Anffas Regione Abruzzo e le Anffas di Ortona, Giulianova, Martinsicuro, Avezzano, Senza Barriere – Anffas Onlus Teramo.

Il progetto prevede la realizzazione di 4 seminari tematici e un convegno finale (INGRESSO GRATUITO):

IL PRIMO DEI SEMINARI SI TERRÀ LUNEDI 18 NOVEMBRE 2013 PRESSO L’AUDITORIUM DEL CAMPUS UNIVERSITARIO DI CHIETI DALLE 9.30 ALLE 12.30.

IL SECONDO SI TERRÀ LUNEDI’ 9 DICEMBRE 2013 PRESSO LA SALA TINOZZI DELLA PROVINCIA DI PESCARA DALLE 9.30 ALLE 12.30 (in allegato la locandina).

IL TERZO SI TERRÀ MERCOLEDI’ 23 APRILE 2014 PRESSO LA PIZZERIA “LA SCUDERIA” SITA ALL’INTERNO DEL PARCO SABUCCHI DI PESCARA (VIALE BOVIO) DALLE 09.30 ALLE 12.30 (in allegato la locandina).

IL QUARTO SI TERRÀ VENERDI’ 9 MAGGIO 2014 PRESSO LA SALA TINOZZI DELLA PROVINCIA DI PESCARA DALLE 9.30 ALLE 12.30 (in allegato la locandina).

IL CONVEGNO FINALE SI TERRÀ SABATO 18 OTTOBRE 2014 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI PESCARA DALLE 8.30 ALLE 13.00 (in allegato la locandina).

Locandina ANFFAS Pescara
3° Seminario
4° Seminario
Convegno finale