Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

“Percorsi” al 46° Congresso della Società Europea delle terapie comportamentali e cognitive
Grande riconoscimento per l’Associazione “Percorsi” che varca i confini nazionali prendendo parte al 46° Congresso della Società Europea delle terapie comportamentali e cognitive (EABCT, European Association for Behavioural and Cognitive Therapies), tenutosi a Stoccolma (Svezia) dal 31 agosto al 3 settembre 2016. La partecipazione è stata resa possibile con la pubblicazione di un poster scientifico inerente la ricerca “Mens Sana in Corpore Sano” condotta dal dott. Fabio Fischietti, con la preziosa collaborazione delle dott.sse Beatrice Massacesi, Maria Rita Sergi e Laura Picconi, ed i dott. Giorgio Da Fermo, Aristide Saggino e Marco Tommasi, e la straordinaria partecipazione della nostra squadra di calcetto formata da utenti, operatori e volontari.
I recenti studi sull’epidemiologia della mortalità nei pazienti psichiatrici evidenziano un aumento nella percentuale di decessi (National Institute of Health, 2014). Tenendo conto di questa emergenza, recenti studi scientifici, suggeriscono di sviluppare progetti psico-sociali, al fine di ridurre l’incidenza dei fattori di rischio (Ba, 2014). Lo sport rappresenta un fattore di prevenzione degli effetti delle patologie psichiatriche, perché aumenta il livello di benessere psico-fisico. La Calcioterapia è una tipologia di sport fino ad oggi poco esplorata, all’interno del ventaglio di attività sportive che producono benefici psico-fisiologici nei pazienti psichiatrici (Carbutti e Caramia, 2010). Il presente studio, pertanto, esplora, in via preliminare, gli effetti della calcioterapia nel contesto clinico. In un campione di 7 utenti dei Centri Salute Mentale sono stati somministrati i seguenti test: Psychological Well-Being Scale (PWB; Ryff, 1995) e Symptom Checklist-90-R (SCL-90-R; Derogatis, 2000). In una prima fase (T0) i pazienti hanno seguito il training di calcetto all’interno di un contesto istituzionalizzato; nella seconda fase (T1) la calcioterapia si è svolta in un contesto non istituzionalizzato con soggetti senza patologie. È stato calcolato il T-Test per campioni dipendenti, al fine di studiare le differenze tra le medie dei test tra la prima e la seconda fase di trattamento e l’attendibilità test-retest tra le misure psicologiche nelle due fasi. Dal test statistico t Student si evidenzia un miglioramento nella “Crescita Personale” e delle “Relazioni Positive con gli Altri”, che sono potenziate nel momento in cui i pazienti si confrontano con soggetti “normali”. Inoltre le variabili psicologiche hanno una buona attendibilità test-retest tra la prima e la seconda fase di trattamento. Il progetto di ricerca “MENS SANA IN CORPORE SANO” presentato a Stoccolma, condotto dall’Associazione “Percorsi” e coordinato dal dott. F. Fischietti, ha provveduto, in via preliminare, ad evidenziare l’importanza dello sport e della Calcioterapia come tecnica riabilitativa valida, con risultati iniziali abbastanza incoraggianti. Lo studio dimostra quanto sia importante per la riabilitazione psichiatrica lavorare in contesti “normali”, quindi non istituzionalizzati, pertanto ricchi di rinforzi “naturali”, contatti sociali “validi” e autentici oltre che maggiori feed-back positivi, rappresentando un elemento di novità fino ad ora inesplorato (ISS, 2014; OMS, 2011).