Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Matti per il Calcio 2017
Nuova esperienza per la squadra di calcio “Percorsi”, che ha partecipato all’undicesima edizione della Rassegna nazionale “Matti per il calcio”, organizzata dalla UISP nazionale, tenutasi dal 21 al 23 settembre 2017 a Montecatini terme (PT), rappresentando quindi la UISP Abruzzo-Molise. Sono scese in campo 16 squadre di calcio a 7 formate da persone con disturbo mentale, operatori, medici dei Centri e dei Dipartimenti di Salute Mentale di tutta Italia, nonché delle Associazioni e polisportive che quotidianamente operano nel campo della riabilitazione psichiatrica. Oltre 300 persone in tutto che sono confrontate in una location di tutto rispetto, lo stadio Daniele Mariotti di Montecatini Terme. La squadra della “Percorsi” si è allenata regolarmente per farsi trovare pronta, intensificando gli allenamenti nell’ultimo mese alternando sedute tattiche, realizzate presso il Centro Sportivo Trisi di Montesilvano, a sedute atletiche, realizzate presso la spiaggia libera del medesimo Comune.
“Un evento che ospitiamo con grande soddisfazione e anche senso di responsabilità per il secondo anno consecutivo – ha detto in conferenza stampa il sindaco di Montecatini Giuseppe Bellandi – ricordo l’atmosfera di grande partecipazione dello scorso anno e auspico di ritrovare lo stesso sano entusiasmo da giovedì”. Un entusiasmo fatto proprio anche dall’assessore Helga Bracali. “Si gioca per vincere certo, ma per trovare soprattutto spazi di aggregazione e inclusione. Montecatini è onorata di poter ospitare come già nel 2016 una rassegna così ben pensata e dal titolo forte ma che racconta tutto di storie non facili che tramite il calcio possono cambiare in meglio”. Quali sono le novità di questa edizione? “Sostanzialmente due – dice Alessandro Baldi, Responsabile Nazionale Calcio UISP – La prima è nella formula che permette nella giornata finale di sabato 23 settembre di avere in campo un gran numero di squadre, con partite molto brevi, di circa venti minuti ciascuna. In questo modo tutte le persone hanno modo di conoscersi e di socializzare. La seconda è che sempre di più queste squadre sono inserite durante tutto l’anno nelle attività territoriali del calcio amatoriale Uisp e sono portabandiera di comunità e valori cittadini. Questo significa integrazione: non sono più un fenomeno circoscritto e un po’ nascosto, da guardare con curiosità. Sono pezzi riconoscibili di un calcio sociale che è ben radicato in tutta Italia”. Qual è l’obiettivo? “Mettere in fuorigioco discriminazione e pregiudizio – dice Vincenzo Manco, Presidente Nazionale UISP – ovvero contribuire a favorire l’integrazione e vincere l’isolamento, attraverso un torneo che è il punto di arrivo di progetti e interventi che la Uisp promuove con continuità a livello territoriale ormai da circa trent’anni”.
Per quanto riguarda il calcio giocato la “Percorsi”, alla sua seconda partecipazione in questo torneo, ha raggiunto un buon 7° posto, classificandosi seconda nel proprio girone eliminatorio e confrontandosi con diverse squadre delle varie regioni d’Italia. Di seguito le altre squadre che hanno partecipato al torneo: Fuori di pallone (Torino); Va’ Pensiero (Parma); Global Sport Lario (Como); ASD Una ragione in più (Oristano); Araba felice/Il tulipano (Rovigo/Verona); UISP Iblei Cafeo (Ragusa); Centro Serapide (Pozzuoli Zona flegrea); Insieme per sport (Genova); ASD Fuori di testa (Fabriano); Girasole calcio (Bergamo); Strada facendo (Crotone); Delfini dello Jonio (Taranto); Bullocks in Fuorigioco (Perugia); Real…Mente (Roma).