Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

"Percorsi" all’inaugurazione dei nuovi servizi di Salute Mentale di Tocco e Popoli
L’Associazione “Percorsi”, nella persona del Presidente Di Caro, accompagnato da due nostre delegazioni di Chieti e Pescara, ha partecipato all’inaugirazione di due importanti nuovi servizi che ampliano l’offerta dell’Azienda sociosanitaria di Pescara Sud: l’apertura di un Centro Diurno Psichiatrico nel polo sanitario di Tocco da Casauria e di un Centro Disturbi del Comportamento Alimentare nell’unità operativa complessa di medicina al quinto piano dell’ospedale di Popoli.
A Popoli è tenuta anche una conferenza stampa nella sala al 7° piano del presidio sanitario. Al taglio dei nastri sono intervenuti i direttori generale della Asl Claudio D’Amario, dell’unità operativa di Medicina a Popoli Paolo Di Berardino, la presidente Associazione disturbi alimentari (Ada) Grazia Amore, il primario del CSM Pescara Sud psichiatra Sabatino Trotta, il responsabile del presidio di Tocco Antonio Greco, il sindaco di Tocco Luciano Lattanzio, la psichiatra e la psicologa del reparto Gina Vespucci e Maria Di Berardino con le colleghe Cinzia Marinelli, Anna Maria Razzani e Rosanna Cassiani, il sindaco di Popoli Concezio Galli, la presidente commissione sanità della Regione Nicoletta Verì, il presidente della giunta regionale Gianni Chiodi.
I due servizi sono direttamente interconnessi tanto che il personale sanitario è adibito al lavoro di entrambi. A Tocco il Centro è attivo da anni, ma oggi può godere di spazi dedicati, con mobilio e attrezzature opportunamente apprestate. I due centri diventano punti di eccellenza nella regione. Sono servizi pubblici e di questo tipo se ne contano sulla dita di una mano: la maggior parte è a gestione privatistica. «L’attività nel CSM di Tocco», spiega Antonio Greco, «si articolerà in 12 ore inizialmente e prevederà un pasto giornaliero, poi sezioni di musico e teatroterapia e altre iniziative di socializzazione. Il collegamento con il centro di Popoli è naturale poiché il paziente psichiatrico va trattato anche sotto il profilo del disturbo alimentare».