Più risultati...

Generic selectors
Solo rispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Fltra tramite le categorie
"Lo Strillone" - Notiziario associativo
"Percorsi" Chieti
"Percorsi" L'Aquila
"Percorsi" Lanciano
"Percorsi" Penne
"Percorsi" Pescara
"Percorsi" Sulmona
"Percorsi" Teramo/Sant'Egidio alla Vibrata
A.S.L.
Alloggio supportato
Amministrazione
Appunti/Dispense
Appunti/Dispense in evidenza
Arte
Arteterapia
Articoli
Artigianato
Assemblee
Associazioni
Autoaiuto
Borse lavoro
Buone pratiche nei Servizi di Salute Mentale
Case Management e Care Planning in Salute Mentale
Cineforum
Cinema
Cognitive Remediation in Salute Mentale
Commemorazioni
Competenze del personale in Salute Mentale
Comunicati Stampa
Comunicazione
Comunicazione
Comunicazione
Concorsi
Conferenze Stampa
Contatti
Contenuti associativi
Contrasto allo Sigma in Salute Mentale
Convegni
Convegni/Dibattiti
Cooperative
Corsi di Formazione
Cucina
Depressione
Dipartimenti di Salute Mentale Abruzzesi
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale Avezzano - Sulmona - L'Aquila
Dipartimento Salute Mentale Lanciano - Vasto - Chieti
Dipartimento Salute Mentale Pescara
Dipartimento Salute Mentale Teramo
Disabilità
Disturbi dell'Umore
Disturbi della Psiche
Disturbo bipolare
Documenti
Esercizio Fisico
Eventi
Eventi Associativi
Facilitazione di gruppi in Salute Mentale
Familiari/Utenti
Filmati
Filmati Associativi
Formazione
Formazione Professionale
Francavilla Futsal Cup
Francavilla Futsal Cup
Futsal Project 20
Gallerie Immagini
Gestione dello Stress in Salute Mentale
Giornalismo
Gite
In Evidenza dall'Associazione
Inaugurazioni
Infermieristica
Informatica
Informatica e Nuovi Media
Iniziative
Iniziative in corso
Iniziative Svolte
Iniziative svolte 2010
Iniziative svolte 2011
Iniziative svolte 2012
Iniziative svolte 2013
Iniziative svolte 2014
Iniziative svolte 2015
Iniziative svolte 2016
Iniziative svolte 2017
Iniziative svolte 2018
Iniziative svolte 2019
Iniziative svolte 2020
Iniziative svolte 2021
Istituzioni ed Aministrazioni
Lista Progetti Riabilitativi Realizzati
Ludopatia
Manifestazioni
Moduli e Materiale di Propaganda
Mostre/Esposizioni
Multimedia
Musica
News Salute Mentale
News-ticker
Non Profit e Volontariato
Organizzazione dei Servizi
Organizzazione Eventi
Peer Support e Mentoring
Pratiche orientate al Recovery in Salute Mentale
Pratiche orientate all'Empowerment in Salute Mentale
Pratiche orientate alla Partnership ed alla Coproduzione in Salute Mentale
Presentazioni
Problem Management in Salute Mentale
Progetti in corso
Progetti riabilitativi
Progetti riabilitativi anno 2010
Progetti riabilitativi anno 2011
Progetti riabilitativi anno 2012
Progetti riabilitativi anno 2013
Progetti riabilitativi anno 2014
Progetti riabilitativi anno 2015
Progetti riabilitativi anno 2016
Progetti riabilitativi anno 2017
Progetti riabilitativi anno 2018
Progetti riabilitativi anno 2019
Progetti riabilitativi anno 2020
Progetti riabilitativi anno 2021
Progetti Riabilitativi anno 2022
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "In cucina con Elda"
Progetto Facciamo Rete per il benessere psicofisico
Psichiatria
Psichiatria Giudiziaria
Psicologia
Psicosi
Psicoterapie
Raccolta Fondi
Radio
Radio Noi
Recovery
Recovery
Recovery language
Regione Abruzzo
Reinserimento lavorativo
Riabilitazione Psicosociale
Risk Management in Salute Mentale
Risorse formative professionali
Risorse informative e formative
Risorse per utenti, familiari, mentori
Salute Mentale
Sanità
Sartoria sociale
Scuola
Sessualità
Sistemi Informativi in Salute Mentale
Società/Sociologia
Spettacolo
Sport
Sportiva...mente 2012
Sportiva…mente 2014
STOP-OPG-REMS
Storia della Psichiatria
Supporto ai familiari in Salute Mentale
Supporto al tempo libero e all'inclusione sociale ricreativa in Salute Mentale
Supporto all'abitare in Salute Mentale
Supporto all'impiego in Salute Mentale
Supporto all'Inclusione Comunitaria in Salute Mentale
Supporto all'Istruzione/Formazione in Salute Mentale
Supporto alla cura della Salute Fisica in Salute Mentale
Supporto alla Gestione del Disturbo in Salute Mentale
Supporto alla Gestione delle terapie farmacologiche in Salute Mentale
Supporto alle relazioni interpersonali ed intime in Salute Mentale
Supporto Motivazionale in Salute Mentale
Teamwork in Salute Mentale
Teatro
Telehealth in Salute Mentale
Televisione
Terapie e Riabilitazione
Territorio
Tirocinii formativi
Università
Verifiche di aderenza al paradigma del Recovery e Controllo Qualità
Welness Self Management

Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022  n. r. 90089

Attività svolte nell’anno 2011 – Panoramica

Nel corso del 2011 le sezioni territoriali, da sempre schierate a difesa degli abusi della psichiatria, delle famiglie e dei propri cari affetti da disturbi mentali, hanno continuato ad attivarsi per la tutela, l’accoglienza, l’informazione, l’orientamento, la stesura di documenti, informazioni e consigli sull’accesso ai servizi psichiatrici. L’Associazione gestisce così, senza oneri per chi vi accede, sportelli informativi e di segretariato sociale.

A Pescara rappresenta un punto di riferimento storico da oltre un decennio, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì, a disposizione di chi deve affrontare problematiche relative alla Salute Mentale.

In Pescara, Chieti, Lanciano (CH), Sulmona (AQ) e Teramo è proseguita la campagna di sviluppo dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto specifici per la Salute Mentale, attivata quest’anno anche nella località di Penne (PE).

Sono inoltre proseguiti gli incontri con i responsabili della Salute Mentale al fine di promuovere condizioni di degenza e assistenza migliori per gli utenti della psichiatria. Prosecuzione anche di corsi di formazione rivolti alle famiglie per dare strumenti conoscitivi, informativi, formativi ed operativi sui disturbi psichiatrici, su come riconoscerli e gestirli.

A Pescara è stato avviato, con il supporto del Centro Servizi Volontariato della medesima città, il progetto “E adesso che si fà?”, corso di formazione psicoeducativa rivolto a volontari del settore Salute Mentale e/o familiari di persone con problemi di Salute Mentale, tenuto da 2 psicologi dell’Ordine professionale dell’Abruzzo.

L’Associazione,  sempre nel corso del 2011 ha proseguito, nella sezione di Pescara, in collaborazione con il DSM territoriale, l’esperienza di riabilitazione psichiatrica e preformazione/preinserimento lavorativo mediante borse lavoro per 6 utenti dei Centri di Salute Mentale: 5 in “Progetto ex Armonia per la Salute Mentale” ed 1 nel progetto “Borsa Lavoro”.

Inoltre ha attivato nel mese di novembre una partnership con il Comune di Pescara congiuntamente alla AUSL della medesima città, per l’attivazione e la gestione del servizio ARTIS (Assistenza Riabilitativa Territoriale Integrata Sociosanitaria) attraverso la collaborazione di 5 psicologi, che hanno attualmente in cura un numero di 10 utenti affetti da gravi disturbi mentali; lo stesso progetto per i primi 10 mesi dell’anno è stato finanziato dalla sola Associazione PERCORSI, garantendo il servizio ad altre 20 persone affette da disturbi mentali e loro familiari.

Inoltre, in collaborazione con la AUSL di Pescara, in particolare con il Dipartimento di Salute Mentale, è proseguito anche il “Progetto di Vita”, un progetto di reinserimento territoriale per un’utenza psichiatrica che ha preso coscienza del proprio malessere e che ha accettato di combatterlo, con una maggior cura del Sé, con il frequentare persone con gli stessi problemi e con il supportarsi reciprocamente: l’intervento viene implementato attraverso l’organizzazione e la supervisione, da parte di 5 psicologi e due operatrici qualificate, di attività ludico-ricreative e di riscoperta delle tradizioni popolari e culturali del proprio territorio; gli utenti coinvolti sono in totale 41 (23 per Pescara e 18 per Penne), maschi e femmine, per una fascia d’età compresa tra i 18 ed i 50 anni. Dal progetto medesimo è nata la prima squadra ufficiale di calcetto dell’Associazione PERCORSI, costituita da un operatore qualificato ed utenti sofferenti psichici; l’associazione, con un suo intervento economico e l’appoggio di uno sponsor è riuscita a partecipare al torneo nazionale di calcetto organizzato dall’A.N.P.I.S. (Associazione Nazionale Polisportive per l’Integrazione Sociale), svoltosi quest’anno a Montesilvano nei mesi di maggio e giugno. Inoltre, per gli utenti del “Progetto di Vita” vengono realizzati in periodi prestabiliti altri due mini progetti ideati dalla PERCORSI (sezione di Pescara), rispettivamente il Progetto “Break culturale” (implementazione di attività di stimolazione cognitiva) ed il Progetto “Un passo verso il lavoro” (implementazione di attività di orientamento professionale).

Proprio il lavoro rappresenta un punto cardine della riabilitazione psichiatrica, ed è per questo che l’Associazione ha richiesto l’aumento delle Borse Lavoro alla Regione Abruzzo, prendendo inoltre privatamente contatti con Direttori generali di alcuni punti di ristorazione ben avviati nella Provincia di Pescara per un progetto lavorativo da avviare tramite una Cooperativa Sociale di tipo B (territorio di Pescara), e contatti con un’azienda di smaltimento rifiuti (sempre Cooperativa tipo B, territorio di Lanciano) per l’avviamento di una collaborazione lavorativa. Inoltre nei primi mesi dell’anno è stata promotrice e finanziatrice del progetto “Una pubblicità per ricominciare”, consistito nell’implementazione di un’attività di volantinaggio all’interno di scuole (durante le riunioni tra familiari degli studenti ed insegnanti) e Centri Commerciali (durante i week-end), finalizzata alla promozione della Salute Mentale, ad opera di due persone diversamente abili a livello mentale ed un operatore qualificato.

Sempre nel corso del 2011 è stato anche realizzato un progetto di “Formazione lavoro” finanziato dalla Fondazione Pescarabruzzo, ovvero un intervento di preparazione professionale realizzato da una psicologa qualificata rivolto a 10 utenti del Progetto “ARTIS”, consistente in corsi di gruppo di informatica, di lingua straniera (inglese) e di problem-solving per la gestione di difficoltà lavorative.

Durante tutto il 2011 l’Associazione ha partecipato e promosso incontri territoriali e tavoli tecnici volti a favorire lo sviluppo e il potenziamento della Salute Mentale in Abruzzo, coinvolgendo anche prestigiose autorità, tra cui il Sub Commissario alla Sanità Dott.ssa Giovanna Baraldi; PERCORSI si è quindi confrontata costantemente con le Autorità regionali e sanitarie, esponendo come punto fermo l’incentivazione delle buone pratiche per la salute mentale, con esplicita richiesta di totale e regolare attuazione del Piano Sanitario Regionale: tra le altre cose, si  sollecita costantemente la realizzazione di nuovi Centri Diurni e Gruppi Appartamento. Importanti incontri anche sul versante sociale, alle cui autorità è stato richiesto di lavorare sempre di più in un’ottica di integrazione sociosanitaria.

Nelle sezioni di Pescara, Lanciano, Chieti, Sulmona e L’Aquila si sono anche realizzate, attraverso la collaborazione di volontari, attività di socializzazione, culturali, d’intrattenimento, ascolto e accompagnamento per soggetti affetti da disturbi mentali e/o loro familiari.

Attraverso una ultradecennale minuziosa raccolta documentale e normativa, è attivo presso la sede di Pescara, un importante Centro di Informazione e documentazione sulla Salute Mentale aperto alla cittadinanza.

L’Associazione si impegna nella diffusione di dossier, opuscoli e libri sulla Salute Mentale, quali “Dal pregiudizio alla convivenza. Famiglia, scuola, salute mentale” e “Guarire si può. I percorsi possibili”.

Inoltre è stata concretizzata una collaborazione con l’Università Sapienza di Roma nell’indagine DSSM, Domanda Sociale di Salute Mentale: una ricerca finalizzata all’approfondimento degli aspetti soggettivi e sociali dell’esperienza di persone che fanno, o hanno fatto, riferimento, per sé o per un familiare, ad un servizio di Salute Mentale.

Nel 2011 è stato poi istituito dall’UNASAM il C.U.R.A. (Coordinamento UNASAM Regione Abruzzo), formato dalle Associazioni PERCORSI, 180 amici (L’Aquila), LICIA (Teramo), Altri Orizzonti (Lanciano): riconosciuta ufficialmente all’Associazione PERCORSI la carica di Associazione Coordinatrice UNASAM per la Regione Abruzzo.