Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...
“EMPATHY” PROGETTO ESPERENZIALE NELLE SCUOLE SECONDARIE

Evento di chiusura, oggi pomeriggio presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, del progetto Scuola e Volontariato – Io, Tu… Volontari del CSV Abruzzo. La “Percorsi ODV” ha aderito con l’iniziativa #empathy, progetto esperienziale unico per gli studenti delle…
Progetto “Facciamo rete per il benessere psicofisico”

Grazie al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , alla Regione Abruzzo, ed in collaborazione con ASL Pescara , Asl Lanciano Vasto Chieti, CSV Abruzzo, Comune di Chieti, Comune Di Francavilla Al Mare e Comune di Pescara …Cosma ODV…
Visita presso la sede regionale da parte della Associazione “Incontrarsi” di Termoli

🤗Graditissima visita presso la nostra sede di Pescara di una delegazione costituita da referenti dell’Associazione Incontrarsi di Termoli e del CDP del medesimo Comune, iniziativa rientrante nel progetto Lavori in corso, ideato dal suddetto ETS e di cui siamo partner.…
“Il caregiver familiare riflessioni, sostegni, prospettive” – Evento online

Venerdì 14 Maggio 2021 ore 17:00 sulla piattaforma Zoom! Continua il ciclo di incontri di formazione “a distanza” finanziati dalla Regione Abruzzo all’interno del Progetto “Facciamo Rete” e rivolto ai Volontari, Famigliari e Professionisti che collaborano con la “Percorsi-ODV” e…
“Percorsi” al corso residenziale “Illness Management and Recovery” – Roma 16-18 gennaio 2020

Dipartimento di Salute di Enna – Definizione di Piano Terapeutico Individualizzato e Partecipazione

Scarica CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLA PERSONA UTENTE PIANO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO (P.T.I.) E PARTECIPAZIONE La persona utente in carico ai servizi del D.S.M. ha diritto ad un Piano Terapeutico Individualizzato (P.T.I.), come prescritto dal Piano strategico per la…
I principi basilari del Recovery per l’utenza – La locandina ministeriale che si trova in tutte le agenzie australiane di salute mentale

Scarica documento originale Guida per l’utente ed il familiare – Percorso di speranza e di nuove prospettive La struttura nazionale per i servizi di salute mentale orientati al Recovery definisce il Recovery della persona come l’essere in grado di creare…
Recovery self assessment test – Autovalutazione del Recovery – Versione per il fornitore di servizi

Un altro strumento molto pratico e sintetico per la valutazione del grado di orientamento al Recovery del proprio servizio. Scarica documento originale in inglese Scarica traduzione in italiano del test- recovery self assessment – italiano
Hope – Promuovere una Cultura della Speranza nei servizi orientati al Recovery

Tratto da “Melbourne University Recovery Library” – vai alla pagina relativa Creare e sostenere una cultura della speranza nei servizi è essenziale per assicurare un ambiente organizzativo che incoraggi e supporti gli sforzi di recupero delle persone. Tutti partecipano alla…
IL ruolo di Famiglie, Carer, persone di supporto, Altri significativi nel percorso di Recovery

Tratto da “Melbourne University Recovery Library” – vai alla pagina relativa Non tutte le persone che accedono ai servizi di salute mentale richiedono un accompagnatore o identificano il tipo di relazione che il termine “accompagnatore” implica. Allo stesso modo, non…
Il gruppo di Volontariato – Istruzioni per l’uso

Scarica il documento PDF da sito esterno
Essere sistematici nel lavoro con le persone – Parte II

Essere sistematici nel lavoro con le persone Parte I Uno schema per lavorare in modo sistematico Il modello d’intervento che mi accingo a descrivere è semplice, semplice, ma efficace. È un modello che ruota intorno a tre interrogativi di fondo,…
Sondaggio esiti – Ilness Management and Recovery

Scarica il documento PDF dal link qui sotto: sondaggio-esiti-IMR
SIEP – Salute Mentale in Italia – La mappa delle diseguaglianze

Scarica il documento
Questionario trimestrale dei risultati ovvero come misurare se se vai avanti, vai indietro o stai fermo in sole 15 domande

Questionario trimestrale dei risultati per l’utente della implementazione di un programma IMR o WSM Prego impiega alcuni minuti per riempire questo questionario; siamo interessati al modo in cui le cose stanno secondo te, quindi non esistono risposte giuste o sbagliate;…