Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

"Percorsi" rilascia in mare 2 tartarughe Caretta caretta
“Percorsi” ha partecipato, lo scorso 30 giugno 2016, al progetto europeo ADRIATIC+, Sharing Marine and Coastal cross management experiences in the Adriaticbasin, finanziato dal programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico, di cui è capofila il Comune di Pescara.
Mission dell’iniziativa è stata quella di condividere esperienze di gestione dell’ambiente marino e costiero nel bacino dell’Adriatico al fine di migliorare lo stato di salute del mare e promuovere la biodiversità come elemento di crescita territoriale per lo sviluppo del turismo sostenibile. Con lo scopo di accrescere la consapevolezza riguardo alla ricchezza di un bene comune come il nostro mare, è stata organizzata questa uscita in mare tesa a sensibilizzare gli utenti, soci e operatori delle Associazioni sociali cittadine riguardo la necessità di tutelare e conservare alcune specie animali a rischio di estinzione, in particolare le tartarughe marine.
A tale proposito, in considerazione dei valori e degli obiettivi sociali del progetto Adriatic+, l’Assessorato alla Tutela del Mondo Animale e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara hanno organizzato per lo scorso 30 Giugno, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, il rilascio in mare di due tartarughe Caretta caretta accolte nel centro di recupero “Luigi Cagnolaro” di Pescara per un periodo di cura e riabilitazione che si è svolto durante i mesi invernali con il supporto dei veterinari e biologi marini.
L’evento si è svolto in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Pescara che, presso il Porto Turistico “Marina di Pescara”, ha messo a disposizione una motovedetta per il rilascio al largo delle due tartarughe e che ha ospitato 25 partecipanti tra utenti ed accompagnatori.
E’ stato un evento di alta valenza sociale, a cui hanno preso parte Sandro Eleuterio, la dott.ssa Beatrice Massacesi, Nicola, Andrea e Luca.
Si ringraziano il Comune Pescara e l’Adriatic+ per la gentile disponibilità, in particolare la dott.ssa Rosalia Montefusco che ci segnala il link della pagina Facebook della ADRIATIC+ tramite la quale è possibile continuare a seguire le attività del progetto.
https://www.facebook.com/