Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

"Percorsi" in gita con la UISP Abruzzo/Molise
Si rinnova la collaborazione con la UISP Abruzzo/Molise.
Sabato 18 giugno 2016 alcuni utenti e operatori dell’Associazione “Percorsi” sono stati ospiti dell’associazione di Sport per tutti presieduta da Alberto Carulli, nell’ambito di un’uscita organizzata presso le Gole di San Venanzio (AQ), rientrante nel corso di formazione organizzato dalla UISP medesima, finalizzato alla preparazione specifica per l’Accompagnamento di persone diversamente abili nella pratica di sport outdoor, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Legge 383 – Anno finanziario 2014 Lettera D).
Al corso hanno partecipato gli operatori della “Percorsi” Fabio Fischietti e Beatrice Massacesi, mentre l’uscita è stata estesa anche ad altri membri della nostra Associazione: Domenico, Filippo, Lucio P, Lucio L, Flora e Chiara.
Una giornata indimenticabile, basata sullo sport esteso ad ogni cittadino, integrazione sociale, formazione, condivisione e tanto divertimento.
La mattinata è stata trascorsa sulla via dell’archeologia, da Raiano (AQ) all’acquedotto delle “Uccole”, un itinerario storico – archeologico lungo il canale romano detto appunto “Via delle uccole”, aperture e sfiatatoi dell’antico acquedotto di epoca romana scavato nella roccia, un’opera idraulica che, da circa 2000 anni ad oggi, ha permesso l’irrigazione di tutta la pianura di Raiano. Partendo dal centro abitato e più precisamente dal crocifisso ligneo, nei pressi del passaggio a livello, si fiancheggia il canale, che viaggia in sotterranea e di tanto in tanto presenta le “uccole” anch’esse in roccia. Un percorso di circa quattro chilometri, che seppur pianeggiante si sviluppa per la quasi totalità a mezza costa lungo le ripide pareti delle Gole di San Venanzio, a strapiombo sul fiume Aterno: un panorama davvero spettacolare.
Dopo questa bellissima fatica tutti a pranzo (ospiti sempre della UISP), a base di pesce di fiume, e poi seconda escursione della giornata, questa volta in canoa sul Tirino, definito il fiume più bello d’Italia: il modo migliore per rilassarsi con la mente e con il corpo. L’acqua cristallina, la vegetazione rigogliosa e la ricca fauna, ci hanno accompagnato su questo fantastico itinerario, partendo dalla località San Martino, nel comune di Capestrano (AQ), abbiamo conosciuto il patrimonio culturale, monumentale, paesaggistico e naturalistico della Valle del Tirino, territorio nel quale è stata rinvenuta la statua del Guerriero di Capestrano, ricevendo tante preziose informazioni elargite dagli accompagnatori.
Per concludere, l’Associazione “Percorsi” desidera ringraziare Alberto Carulli, Maurizio Cimini, Guglielmo Di Camillo e tutti i volontari, corsisti e collaboratori della UISP Abruzzo/Molise che hanno preso parte alla splendida giornata.