Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

"Percorsi" al XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale
I recenti studi sull’epidemiologia della mortalità nei pazienti psichiatrici evidenziano un aumento nella percentuale di decessi. Tra le cause vi sono le patologie cardiovascolari, a causa del sovrappeso e/o dei fattori genetici, che incrementano i livelli di diabete. Tenendo conto di questa emergenza, recenti studi scientifici, suggeriscono di sviluppare progetti psico-sociali, al fine di ridurre l’incidenza dei fattori di rischio. Lo sport rappresenta un fattore di prevenzione degli effetti delle patologie psichiatriche, perché aumenta il livello di benessere psico-fisico.
La Calcioterapia è una tipologia di sport fino ad oggi poco esplorata, all’interno del ventaglio di attività sportive che producono benefici psico-fisiologici nei pazienti psichiatrici.
Il presente studio, pertanto, esplora, in via preliminare, gli effetti della calcioterapia su un campione di sette pazienti psichiatrici. In una prima fase i pazienti hanno seguito il training di calcetto all’interno di un contesto istituzionalizzato; nella seconda fase la calcioterapia si è svolta in un contesto non istituzionalizzato. I test somministrati sono stati il “Psychological Well-Being Scale” ed il “Symptom Checklist-90-R”.
Dal test statistico t Student si evidenzia un miglioramento nella Crescita Personale e delle Relazioni Positive con gli Altri, che si potenziano nel momento in cui i pazienti si confrontano con soggetti “normali”.
Questa ricerca è stata presentata con un poster scientifico (in allegato) al Congresso Nazionale 2017 della SIRP, tenutosi a Roma dal 28 al 30 settembre 2017.
Scarica la locandina dal link sottostante: