Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

LETTERA APERTA di PERCORSI CONTRO L’ACCORPAMENTO DEI 2 CSM DI PESCARA
Constatiamo con grande costernazione e sofferenza l’assordante silenzio in cui è caduta la nostra nota di protesta del 2/4/2012 avente per oggetto l’accorpamento dei due C.S.M. di Pescara. Si continua nella vergogna del disinteresse verso un settore così delicato della salute dei cittadini di Pescara.
Veniamo a conoscenza che il Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi ha pubblicato: “LA CARTA DEI SERVIZI DELLA REGIONE ABRUZZO 2012-2013” denominata: “Informati”.
Siamo andati a leggere la parte riguardante le informazioni sulle Strutture di salute mentale della A.S.L. di Pescara e abbiamo dovuto constatare che, certamente non per colpa del Presidente Giovanni Chiodi, qualcuno si era impegnato a fare una vera opera di disinformazione e mistificazione sui Servizi di salute mentale della A.S.L. 3 di Pescara. Così risulterebbe che la Salute mentale di Pescara Nord si trova in via Renato Paolini, insieme alla Salute mentale di Pescara Sud e che risulta scomparsa la Struttura del Servizio di Psicologia Clinica tutt’ora operante all’interno del Dipartimento di Salute mentale. Addirittura, inoltre, a Penne, risulterebbero come Strutture presenti una Casa famiglia e un Centro diurno, di fatto inesistenti e inoperanti da tempo.
Oramai siamo passati dalla farsa alla tragedia.
L’Associazione chiede che vengano mantenute e potenziate le uniche due Strutture del D.S.M., ovvero il C.S.M. di Pescara Nord e il Servizio di Psicologia Clinica del D.S.M.
Il C.S.M. di Pescara Nord, in quanto attualmente collocato presso il Distretto Sanitario di Pescara Nord, è l’unico esempio per Pescara di felice integrazione di un Servizio di Salute mentale con gli altri Servizi sanitari, ciò ha permesso finalmente il superamento dello stigma che tende a vedere i sofferenti psichici diversi dai sofferenti per altre malattie. E’ rassicurante per gli utenti il messaggio che chi soffre di malattie psichiche possa curarsi insieme a tutti gli altri malati in un Distretto Sanitario.
Il Servizio di Psicologia Clinica del D.S.M. è un’importante struttura organizzata e dedicata alla Psicologia Clinica che finalmente viene riconosciuta come quella specializzazione di cui si ha grande bisogno nella Salute Mentale, poiché rappresenta un’alternativa nella cura, dato che fa leva sulle risorse psicologiche dei sofferenti psichici.
Forse l’intenzione di chi ha pubblicato l’opuscoletto: “Informati”, nella parte della Salute Mentale di Pescara, è di promuovere il superamento dell’unica attualità che ci soddisfa, ovvero di distruggere il poco di buono che si è costruito in tanti anni di battaglie per la Salute Mentale a Pescara. D’altra parte assistiamoancora all’esistenza di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura in cui, in epoca di chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ancora i malati vengono tenuti a letto in stanze chiuse, dove l’infermiere osserva i pazienti dagli spioncini aperti sulle porte e dove i medici psichiatri si limitano a fare il giro di visite giornaliero, senza nemmeno invitare i pazienti ad alzarsi dai loro letti per essere visitati negli ambulatori del reparto in modo individualizzato, offrendo loro almeno un colloquio psichiatrico.
Chiediamo la presenza dei tecnici della riabilitazione psichiatrica nell’S.P.D.C., affinché da subito, già dal ricovero in reparto ospedaliero, si avvii una riabilitazione del malato a porte aperte, evitando che durante la degenza si trasmetta già il messaggio della passività e della condanna alla malattia, o peggio ancora solo della condanna alla privazione dei diritti di cittadino dovuto alla condizione di ricovero obbligatorio.
Chiediamo che il CSM Pescara Sud venga collocato in un Distretto Sanitario a sud della città, insieme al Centro Diurno, per favorire i processi di integrazione dei sofferenti psichici, togliendo gli attuali utenti del CSM PE Sud dalla condizione di degrado in cui versano per la fatiscenza della sede del CSM, immersa spesso nella latrina che si viene a formare per l’incontinenza dei tossicomani dell’attiguo S.E.R.T. che a volte cercano di approfittare della debolezza degli utenti della Salute Mentale, avvicinandoli senza che gli Psichiatri e gli Operatori del CSM Pescara Sud intervengano a loro difesa.
Insomma chiediamo che il buono che c’è nella Salute Mentale non venga distrutto e che ciò che è sbagliato o carente venga cambiato, implementando la dotazione organica del D.S.M., senza accorpare o far sparire Servizi.
Vogliamo risposte rassicuranti e non opuscoletti come quello della Regione Abruzzo che sulla Salute Mentale di Pescara Disinforma e mistifica gettando un’ombra di angosciosa preoccupazione sui sofferenti psichici e sulle loro famiglie.
Pertanto chiediamo un incontro urgente su quanto esposto.
Distinti Saluti.