Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

“Work Ability” – Progetto dell’Associazione “PERCORSI”
Alcune persone con disabilità psichiatrica, in particolare quelle che non ricevono una pensione d’invalidità e/o che hanno già lavorato in passato, scelgono di trovarsi un lavoro autonomamente.
Nel settore della Salute Mentale però meno del 20% dei soggetti diversamente abili ottiene un impiego quando devono cercare lavoro da soli, o tramite il sostegno dei tradizionali servizi d’inserimento lavorativo; con uno specifico intervento di supporto invece il tasso di occupazione sale al 40-55% (R.P. Liberman, 2012).
Il progetto Work Ability, implementato ideato e realizzato dall’Associazione “Percorsi” grazie al prezioso contributo della Fondazione Pescarabruzzo, fornisce alla persona diversamente abile la responsabilità di trovarsi un lavoro, con l’aiuto di uno staff riabilitativo che conosce bene le opportunità lavorative della zona e le difficoltà cui vanno incontro le persone sofferenti psichiche.
In tale intervento l’enfasi è posta sul costruire l’abilità, sullo stabilire degli obiettivi e sull’offrire uno spazio o un ufficio apposito dove gli utenti possono utilizzare le risorse correlate alla ricerca del lavoro come il telefono, che viene utilizzato per prendere dei contatti lavorativi, per organizzare colloqui di lavoro e per mantenere contatti successivi.
Un principio di base del Work Ability è che la ricerca del lavoro è di per sé un lavoro e ci si aspetta che gli utenti partecipino al progetto con costanza e impegno. In aggiunta, apprendendo le abilità di ricerca del lavoro e prendendosi la responsabilità di tale ricerca, gli utenti le avranno a disposizione anche quando dovranno essere ancora necessarie per trovare successivi lavori negli anni seguenti.
Questo intervento include assistenza e procedure di sviluppo dell’apprendimento strutturato (modeling, role-playing, feedback, generalizzazione e problem-solving), correlati al lavoro.
Work Ability consiste delle seguenti fasi:
- 1° fase:
Stabilire una relazione di partnership con l’utente: alutazione funzionale preliminare attraverso colloqui conoscitivi, compilazione Bilancio delle Competenze e consultazione con il medico psichiatra di riferimento.
Identificare criteri personali.
Definire l’obiettivo lavorativo.
Rendere i criteri soggettivi congruenti con l’obiettivo lavorativo. - 2° fase:
Apprendimento delle abilità di base per la ricerca del lavoro.
Social Skills Training.
Operare facilitazioni per deficit cognitivi. - 3° fase:
Mantenimento del ruolo sociolavorativo, inteso anche come eventuale attivazione nella ricerca, funzionale ed adeguata, di un lavoro attraverso altri canali.
Il progetto verrà implementato nell’arco di tutto l’anno 2018/19, con la media di 1-2 incontri asettimana, principalmente presso la sede dell’Associazione “Percorsi”.