Più risultati...

Generic selectors
Solo rispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Fltra tramite le categorie
"Lo Strillone" - Notiziario associativo
"Percorsi" Chieti
"Percorsi" L'Aquila
"Percorsi" Lanciano
"Percorsi" Penne
"Percorsi" Pescara
"Percorsi" Sulmona
"Percorsi" Teramo/Sant'Egidio alla Vibrata
A.S.L.
Alloggio supportato
Amministrazione
Appunti/Dispense
Appunti/Dispense in evidenza
Arte
Arteterapia
Articoli
Artigianato
Assemblee
Associazioni
Autoaiuto
Borse lavoro
Buone pratiche nei Servizi di Salute Mentale
Case Management e Care Planning in Salute Mentale
Cineforum
Cinema
Cognitive Remediation in Salute Mentale
Commemorazioni
Competenze del personale in Salute Mentale
Comunicati Stampa
Comunicazione
Comunicazione
Comunicazione
Concorsi
Conferenze Stampa
Contatti
Contenuti associativi
Contrasto allo Sigma in Salute Mentale
Convegni
Convegni/Dibattiti
Cooperative
Corsi di Formazione
Cucina
Depressione
Dipartimenti di Salute Mentale Abruzzesi
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale Avezzano - Sulmona - L'Aquila
Dipartimento Salute Mentale Lanciano - Vasto - Chieti
Dipartimento Salute Mentale Pescara
Dipartimento Salute Mentale Teramo
Disabilità
Disturbi dell'Umore
Disturbi della Psiche
Disturbo bipolare
Documenti
Esercizio Fisico
Eventi
Eventi Associativi
Facilitazione di gruppi in Salute Mentale
Familiari/Utenti
Filmati
Filmati Associativi
Formazione
Formazione Professionale
Francavilla Futsal Cup
Francavilla Futsal Cup
Futsal Project 20
Gallerie Immagini
Gestione dello Stress in Salute Mentale
Giornalismo
Gite
In Evidenza dall'Associazione
Inaugurazioni
Infermieristica
Informatica
Informatica e Nuovi Media
Iniziative
Iniziative in corso
Iniziative Svolte
Iniziative svolte 2010
Iniziative svolte 2011
Iniziative svolte 2012
Iniziative svolte 2013
Iniziative svolte 2014
Iniziative svolte 2015
Iniziative svolte 2016
Iniziative svolte 2017
Iniziative svolte 2018
Iniziative svolte 2019
Iniziative svolte 2020
Iniziative svolte 2021
Istituzioni ed Aministrazioni
Lista Progetti Riabilitativi Realizzati
Ludopatia
Manifestazioni
Moduli e Materiale di Propaganda
Mostre/Esposizioni
Multimedia
Musica
News Salute Mentale
News-ticker
Non Profit e Volontariato
Organizzazione dei Servizi
Organizzazione Eventi
Peer Support e Mentoring
Pratiche orientate al Recovery in Salute Mentale
Pratiche orientate all'Empowerment in Salute Mentale
Pratiche orientate alla Partnership ed alla Coproduzione in Salute Mentale
Presentazioni
Problem Management in Salute Mentale
Progetti in corso
Progetti riabilitativi
Progetti riabilitativi anno 2010
Progetti riabilitativi anno 2011
Progetti riabilitativi anno 2012
Progetti riabilitativi anno 2013
Progetti riabilitativi anno 2014
Progetti riabilitativi anno 2015
Progetti riabilitativi anno 2016
Progetti riabilitativi anno 2017
Progetti riabilitativi anno 2018
Progetti riabilitativi anno 2019
Progetti riabilitativi anno 2020
Progetti riabilitativi anno 2021
Progetti Riabilitativi anno 2022
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "In cucina con Elda"
Progetto Facciamo Rete per il benessere psicofisico
Psichiatria
Psichiatria Giudiziaria
Psicologia
Psicosi
Psicoterapie
Raccolta Fondi
Radio
Radio Noi
Recovery
Recovery
Recovery language
Regione Abruzzo
Reinserimento lavorativo
Riabilitazione Psicosociale
Risk Management in Salute Mentale
Risorse formative professionali
Risorse informative e formative
Risorse per utenti, familiari, mentori
Salute Mentale
Sanità
Sartoria sociale
Scuola
Sessualità
Sistemi Informativi in Salute Mentale
Società/Sociologia
Spettacolo
Sport
Sportiva...mente 2012
Sportiva…mente 2014
STOP-OPG-REMS
Storia della Psichiatria
Supporto ai familiari in Salute Mentale
Supporto al tempo libero e all'inclusione sociale ricreativa in Salute Mentale
Supporto all'abitare in Salute Mentale
Supporto all'impiego in Salute Mentale
Supporto all'Inclusione Comunitaria in Salute Mentale
Supporto all'Istruzione/Formazione in Salute Mentale
Supporto alla cura della Salute Fisica in Salute Mentale
Supporto alla Gestione del Disturbo in Salute Mentale
Supporto alla Gestione delle terapie farmacologiche in Salute Mentale
Supporto alle relazioni interpersonali ed intime in Salute Mentale
Supporto Motivazionale in Salute Mentale
Teamwork in Salute Mentale
Teatro
Telehealth in Salute Mentale
Televisione
Terapie e Riabilitazione
Territorio
Tirocinii formativi
Università
Verifiche di aderenza al paradigma del Recovery e Controllo Qualità
Welness Self Management

Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022  n. r. 90089

“Ancora avanti” – Progetto associativo

CoSMA e “Percorsi ODV” sostegno a 300 persone nel nuovo progetto sulla salute mentale (articolo a cura di Paolo Di Vincenzo).
Le associazioni Cosma, presieduta da Tiziana Arista, e “Percorsi”, presieduta da Eugenio Di Caro, insieme per tutto il 2024 nel progetto Ancora avanti, un sostegno concreto di aiuto e assistenza alle persone che soffrono di malattie mentali complesse.
L’iniziativa, da poco finanziata dalla Regione Abruzzo, coinvolge i Dipartimenti di salute mentale (DSM) delle Aziende sanitarie di Lanciano-Vasto-Chieti e di Pescara; i Comuni di Chieti, Francavilla e Pescara e il Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo.
Destinatarie del progetto sono quaranta persone, dai 18 ai 65 anni, individuate tra coloro che già frequentano le associazioni partner, a cui si potranno aggiungere altre indicate dai DSM.
Coinvolte, come multiutenti, altre 50 persone dai 18 anni in su, quali famigliari e, in assenza di famigliari, di chi si prende cura (caregiver), delle persone con disagio mentale; e altre 200 persone tra i 16 e i 28 anni, che saranno raggiunte attraverso attività sportive, artistiche, culturali e ricreative.
«L’obiettivo», spiega Eugenio Di Caro, «è quello di vincere l’isolamento e superare atteggiamenti discriminatori nei confronti delle persone che hanno un disagio mentale e le loro famiglie offrendo loro una comunità di riferimento.
Cerchiamo, da decenni, ormai, di contrastare pregiudizi e stereotipi che circondano la malattia mentale, in particolare nelle fasce giovanili.
Vogliamo, quindi, puntare alla crescita dell’autostima e dell’autonomia, delle competenze sull’utilizzo di internet e sul lavoro di rete delle persone con disagio mentale e dei loro famigliari».
Promozione.
Saranno utilizzati tutti gli strumenti disponibili, dalle pagine social ai siti istituzionali delle due associazioni, non dimenticando una campagna verso i media tradizionali. Molto utile per una comunicazione mirata l’emittente web, Radio Noi, gestita in partenariato tra le due associazioni, e condivisa attraverso una pagina Facebook appositamente creata.
Verranno, inoltre, organizzate tre iniziative pubbliche (a Chieti, Francavilla e Pescara) aperte ai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, alla stampa, agli operatori dei servizi di Salute mentale, ai medici di Medicina generale, ai familiari e alla popolazione in generale.
Iniziative.
Gli utenti di Ancora avanti saranno aiutati a gestire in autonomia il tempo libero in una pratica significativamente chiamata “Aggiungi un posto a tavola” per incoraggiare l’ospitalità reciproca.
I volontari e gli altri operatori impegnati parteciperanno a incontri periodici di conoscenza e condivisione.
Queste esperienze di scambio hanno l’obiettivo di informare, supportare e promuovere un contesto positivo di accoglienza.
L’inserimento nel mondo del lavoro avverrà tramite interventi di abilitazione e riabilitazione psicosociale, inclusione sociolavorativa basati sull’Individual Placement and Support (IPS), finalizzati al miglioramento individuale della qualità della vita di persone con disturbo mentale grave attraverso il raggiungimento e mantenimento di una posizione lavorativa effettiva nel libero mercato del lavoro, dando così continuità ad alcuni progetti riabilitativi già realizzati.
Infine, ci saranno attività sportive (calcetto) supportate da consulenze psicologiche individuali e terapia di gruppo, alcune delle quali nel Centro sportivo “Pescara 2” e diverse attività culturali.
Per informazioni ci si può rivolgere ai numeri delle due associazioni.