Associazione Regionale per la Tutela della Salute Mentale – Reg. Naz. Abruzzo per le Organizzazioni del Volontariato Decr. n. 712/15-11-1996 - Iscriz. RUNTS 20-12-2022 n. r. 90089
Più risultati...

Progetto "Borsa Lavoro" – Attività dell’Associazione
Progetto di preformazione e preinserimento lavorativo promosso dalla Regione Abruzzo (Legge Regionale n. 94 del 18 maggio 2000) e finanziato dal Dipartimento di Salute Mentale di Pescara. L’attività è rivolta agli utenti dei Centri di Salute Mentale, di età compresa tra i 18 ed i 45 anni, la cui situazione clinica evidenzia un livello avanzato dello stato di recovery; la sezione di Pescara dell’Associazione “Percorsi” basa il progetto sull’implementazione da parte dell’utente di un’attività lavorativa protetta per 40 ore al mese (dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:30), consistente in attività di segreteria e redazione di un giornalino specifico.
Nel complesso la “Borsa Lavoro” viene considerata uno strumento terapeutico-riabilitativo i cui obiettivi principali sono l’emancipazione e l’integrazione sociale, la costruzione ed il consolidamento di un’identità e di un ruolo non solo legato alla malattia. Come già accennato rappresenta una risorsa operativa del Dipartimento di Salute Mentale che, avvalendosi di fondi regionali e nazionali, eroga Borse Lavoro presso Cooperative sociali, aziende profit, associazioni ed Enti pubblici, diventando così promotori di Salute Mentale agganciandosi e condividendo la responsabilità con le altre realtà del territorio (imprenditoria, associazionismo, Enti, Cooperazione), che con essi vogliono condividere percorsi e progetti di inclusione sociale. Molto semplicemente la Borsa Lavoro consiste in un assegno in denaro che viene erogato direttamente alle persone seguite dai Centri di Salute Mentale; una volta individuata l’azienda ospitante e firmato il contratto, la persona in oggetto viene collocata nel settore produttivo individuato per le ore definite nel contratto e predefinite dalla normativa vigente. Un’azione di monitoraggio e supporto delle Borse Lavoro avviate viene svolta dagli operatori dei Servizi di Salute Mentale; l’azienda ospitante non ha nessun obbligo e nessun onere nell’avviare un percorso di inserimento lavorativo, oltre alla formazione nei compiti che saranno assegnati al borsista.
In allegato la Legge Regionale 94.